L’AMORE, SOPRATTUTTO

Eccomi qua. Chi pensa che sia tornato sui monitor per parlare di Cuba rimarrà, purtroppo, a bocca asciutta. Come dicevo quasi un mese fa, i guai che lasci a casa te li ritrovi amplificati al ritorno. E alla fine è successo. Dopo un improvviso peggioramento, che ha coinciso con un nostro ritorno anticipato dalle ferie, il mio vecchio grande eroe ci ha lasciato. Quello che resta è un vuoto, che viene periodicamente riempito dai suoi ricordi, dalle sue cose (ad esempio il PC sul quale sto scrivendo), da tutto quello che le persone che gli erano vicine mi raccontano di lui. Non posso dire che non me lo aspettavo. In fondo erano ormai quasi due anni che vivevo preparandomi a questo evento. Ed è andato tutto nel migliore dei modi. Persino in un’occasione come questa, lui è riuscito a creare relazioni, a far incontrare persone, a distribuire amore, anche con le sue ultime parole. Al di là del sentimentalismo, che peraltro lui odiava, ho imparato sulla mia pelle quanto la morte faccia parte della vita e non ho potuto fare a meno di notare, come sempre, quanto la nostra esistenza mescoli costantemente il sublime e il grottesco. A questo proposito, vorrei condividere con i lettori di questo blog alcuni degli aspetti più sublimi (pochi, a parte "la cosa in sé") e alcuni di quelli più grotteschi legati a quello che ormai, a una settimana dall’evento, ho definito "il business della morte".
1. LE POMPE FUNEBRI
Arriva per tutti il momento di chiamarle. Mentre componi il numero ti chiedi già perché quella parola, "pompe". Mio padre avrebbe saputo rispondere subito, come sempre. Ha a che fare con il cerimoniale, il rito. Quando rispondono, sembra di parlare con un qualsiasi call center. Poi arriva il titolare, e pensi che non potrebbe fare che quel lavoro. Completo nero, camicia bianca, cravattino di cuoio e aria da Lee Van Cleef. Sembra il beccamorto di un film western. A mio padre sarebbe piaciuto. Peraltro, come tutti i personaggi che gravitano in casa in questi giorni, è estremamente gentile, accomodante e confortante. Se non ci fossero loro sarebbe uno sclero. Fortunatamente si occupano di tutte le pratiche. Certo, quando poi presentano il conto realizzi perché molte persone anziane o malate, come mio padre, insistano a mettere da parte un certo gruzzolo "per il funerale"…
2. IL FUNERALE
Va detto, mio padre era particolarmente religioso. Per di più era amico del parroco da almeno vent’anni. Per forza di cose doveva uscirne un funerale sentito, anche se la chiesa non è più come la ricordavo e ha preso una deriva avanguardista e abbagliante degna di una galleria d’arte contemporanea. Il parroco parla bene, ma nello stesso tempo fa sfoggio di tutta la sua arte retorica, cosa che a me ovviamente non sfugge. Ma tanto sono ormai in una fase di stordimento generale continuo. Vengo sballottato da una faccia all’altra. Facce più e meno note. Poi bisogna andare.
3. LA CREMAZIONE
Posto che condivido la scelta di mio padre e che tutti i familiari restanti hanno deciso di farsi cremare, occorre dire due parole sul Tempio Crematorio di Torino. Per molti, i 10 minuti di raccoglimento presso il Cimitero Monumentale sono peggio di mille funerali. Forse perché c’è la musica. Mia madre è soddisfatta: quando entriamo noi ci accoglie l’Aria sulla quarta corda di Bach, molto amato da papà. Si informa se c’è anche la parte corale. C’è. A me però il pezzo fa venire in mente la versione incisa da Elio e le storie tese, il che mi impedisce di incupirmi. Inoltre il rappresentante della Socrem deve aver studiato anni in una scuola di teatro. Il suo Sant’Agostino è degno di un Gassman. Ma anche questo, credo, sarebbe piaciuto a mio padre.
4. IL CIMITERO
Siccome – mi spiace dirlo – il momento viene per tutti, mi sento di consigliare ai miei lettori di provvedere al più presto all’acquisto della loro ultima dimora. Per una piccola urna (elegante, in legno chiaro) bastano delle cellette minuscole. Per averle bisogna trattare con il custode del cimitero e con un impiegato del comune. Nel nostro caso due donne molto particolari, con la tendenza a chiamare "gioia" indiscriminatamente qualsiasi familiare del defunto e ad essere molto empatiche. La burocrazia funebre è complicata quanto basta, e se non ci fossero questi soggetti sarebbe molto più difficile. La custode, peraltro, ha una spiccata tendenza a fare discorsi imbarazzanti del tipo "Gioia, hai visto che pioggia? Devo correr dietro a tutti i morti, che tendono a uscirmi dalla terra… vogliono scappare!". Il suo unico aiutante è un factotum muratore – giardiniere – uomo delle pulizie che, al momento di murare la celletta, si china scoprendo il candore delle sue chiappe, come un vero muratore che si rispetti…
5. QUEL CHE RESTA
E’ banale dire il ricordo? Forse. Resta di sicuro qualcosa di materiale, da usare per sentirlo sempre vicino. Resta una rete di relazioni e di affetti che ormai funziona anche senza di lui, e questa è la sua grande eredità, morale più che materiale. Resta un caos delirante nel suo studio: molto spesso a un uomo dalla mente perfettamente organizzata corrisponde una stanza decisamente disordinata. Resto io, così piccolo di fronte a questi eventi, ma – spero – abbastanza grande da poter portare avanti un testimone, per non dimenticarlo. Dopotutto, così (parole sue, ovviamente) "non omnis moriar".

Tag: , , , ,

9 risposte a “L’AMORE, SOPRATTUTTO”

  1. Grazie ragazzi, ho sempre pensato che le condoglianze fossero una sorta di convenzione sociale inutile, ma ora che ci sono dentro sperimento sulla mia pelle che… fanno bene!

    Grazie per quello che mi dite. Grazie anche per le preghiere. Io non è che prego molto, ma a lui farebbero molto piacere, e quindi anche a me. E grazie dell’empatia, che percepisco anche se – è assolutamente vero – sono in sovraccarico e poco lucido 🙂

  2. Ciao Pietro. Non si sa mai come distinguere sull’interiorità di chi vive direttamente questi momenti e chi li vive osservandoli. Per me rappresentano sempre un abisso. I sei mesi passati a dare da mangiare a mio padre nel letto di un ospedale ed assistere al suo lento decadimento fisico e mentale sono stati un esperienza meravigliosa e al contempo tragica. Chi mi vedeva da fuori pensava facessi una cosa sovraumana. La banalità del vivere. Comunque la mia empatia è in grado di capire che la tua lucida e logica cerebralità ora è un pò sotto sovraccarico. In quel tuo caos ci sono anche io che cerco di darti il mio sostegno. Max the Maze

  3. il tuo vecchio grande eroe può essere orgoglioso di suo figlio.

    io lo sarei.

    ora mi spiace di non averlo conosciuto. ma sono felice di essere amica tua e della mia siamella.

    r

  4. Tutto il mio affetto che per quanto “virtuale” pensa che non possa far male.

    Per quanto tu possa non credere pregherò anche per tuo padre.

    In più mi aggiungo ai complimenti per come hai gestito la situazione sul blog, non tutti sarebbe riusciti a scrivere un post del genere ^_^

  5. Mi sono lasciato catturare dagli scritti di tuo padre e ho ritrovato in lui la stessa leggerezza che tanto mi piace di te. Lieto di essermi aggiunto ai suoi 27 (milioni di) lettori e di continuare ad essere uno dei tuoi… bentornato!!!

    Mr Focaccina

  6. Un bellissimo post davvero…non ti conosco se non attraverso il tuo blog, ma penso di poter concordare con il messaggio precedente…

  7. In tutta questa situazione hai dimostrato di essere un grand’uomo…e lo dimostri con questo post, con quello che fai in questi giorni, nel modo in cui sei riuscito a far sembrare leggero tutto il dolore che avevi dentro. Per me sei un grand’uomo ecco. Te l’ho detto.

I commenti sono chiusi.