IL GOMITO DEL SEGHISTA

Non è il mio, non vi allarmate… Non sono ancora arrivato a quel livello! E’ che non ho potuto fare a meno di sorridere (anzi, in realtà di sghignazzare scompostamente) guardando Irina Palm accoccolato di fianco alla Stefi che ha contratto proprio in questi giorni il gomito del tennista (altrimenti noto come epicondilite omerale). Ghiaccio, infiltrazioni di cortisone nel gomito e riposo assoluto. Va bene. Però ad un certo punto anche la protagonista del film ha lo stesso problema, a causa dei… movimenti ripetitivi del suo lavoro. Da cui, il “gomito del seghista“. Farà ridere solo me, lo so… Non sono mancate le battute del tipo “Se almeno invece di sforzarti al tornio e in piscina ti fosse venuto male al gomito per motivi migliori…”! Sono un uomo di grande finezza, io.

In ogni caso, Irina Palm è un buon film inglese. Molto inglese. Un tocco di Mike Leigh qua, un tocco di Ken Loach là, visi surreali, commedia con esplosioni di rabbia, atmosfera generale molto alla “Erba di Grace” (donna di mezza età riscopre sé stessa e la sua individualità dedicandosi ad attività equivoche se non illegali). Marianne Faithfull regge l’intero film con un aplomb incredibile. Il MacGuffin di Irina Palm è noto (lei ha le manine d’oro e tutta Londra fa la fila per farsi masturbare attraverso un glory hole). Il coté melodrammatico è un di più motivazionale per evitare troppi scandali. Il tutto è risolto con fuori campo geniali, lavoro sul sonoro e sull’espressività dell’attrice. Da vedere nelle gelide serate di nebbia, con i kleenex a portata di mano.

LA COSTANTE, OVVERO ANCHE I DURI PIANGONO

Chi mi conosce lo sa che io, come Lino Banfi, invecchiando mi commuovo per un nonnulla. Altrettanto nota è la mia passione per Lost – di cui, sia detto per inciso, non voglio fare nessuno spoiler esagerato, tanto più che ormai la terza serie è finita anche in chiaro… ma in ogni caso se vi scoccia anche solo il minimo accenno non leggete oltre. Le premesse erano per parlare della puntata 4×05 “The constant”, scaricata e vista in un placido sabato pomeriggio torinese.

Lost non è il tipico telefilm commovente (di solito ci si commuove di più con Una mamma per amica o simili), ma ci sono i momenti topici. Nel finale della terza serie, ad esempio, quando Charlie annega salvando il resto della balotta, è impossibile non emozionarsi anche per chi odia lo hobbit malefico (io lo odio soprattutto per il fatto che sta con Evangeline Lilly).

In questa puntata, invece, c’è una sofferta telefonata, ormai attesa da 30 puntate, tra Desmond (il mio personaggio preferito) e la sua Penelope Widmore. Momento strappacuore, da popcorn+kleenex! Ma soprattutto, la puntata 4×05 inizia clamorosamente a rispecchiare la teoria dei salti temporali così ben spiegata su questo sito… Da leggere attentamente: quasi ogni mistero di Lost sembra essere risolto dal castello teorico di questo appassionato. Meditate, lostmaniaci, meditate…

OPERAZIONE TABULA RASA

Cloverfield è geniale. Cloverfield è una cagata pazzesca. Non ci sono mezzi termini. Qualunque giudizio di valore si voglia dare sul film, non può lasciare del tutto indifferenti. Arrivando da una riflessione fatta proprio in questi giorni sulla pervasività sociale dello user generated content, non si può non vedere Cloverfield come una sorta di dimostrazione filmica, di trasposizione nel campo del mito di una pratica ormai fin troppo diffusa: riprendere sempre e comunque, perché poi c’è YouTube.

Cloverfield è affascinante, più riuscito e paradossalmente meno furbetto di Blair Witch Project, il film del 1999 cui viene costantemente paragonato dato l’uso di camera a mano e di continue soggettive dei protagonisti (nonché di tecniche di promozione basate su Internet). In BWP c’era in apparenza una maggiore intenzionalità della messa in scena, la scelta precisa dell’inquadratura, un gioco molto studiato tra il campo e il fuori campo. In Cloverfield sembra essere tutto spontaneo, il che favorisce maggiormente l’identificazione dello spettatore.

In realtà è tutto ancora più studiato: il finto montaggio “in camera” (in realtà, ovviamente, c’è un montatore bravissimo nel fare il suo mestiere scomparendo), gli effetti digitali grandiosi ma “imbruttiti”, le riprese che iniziano con una videocamera consumer per poi passare impercettibilmente ad una HD (ma non te ne accorgi perché ormai ti sei fatto prendere dalla storia). Insomma, un film che sottrae più che accumulare, che vuole a tutti i costi nascondere la macchina del cinema. Se non fosse per i titoli di coda, dove la Paramount riesce a sfogarsi inserendo una suite orchestrale che nemmeno John Williams, il finto “nastro ritrovato” risulterebbe credibile. Il colpo da maestro, poi, è il trucco della ripresa cancellata (per riprendere la catastrofe, i protagonisti usano un nastro già inciso in precedenza durante un romantico weekend a Coney Island).

Dal punto di vista della storia, Cloverfield è (a scelta) un film efficace e senza troppe sbavature oppure un compitino senza infamia e senza lode degno di un bambino in età scolare. Bisogna vederlo in relazione a quella che è la “formula americana” per la sceneggiatura di successo, alla quale Cloverfield aderisce perfettamente pur scostandosene a tratti in modo creativo. C’è un mondo felice, nell’Upper West Side, in cui due amanti si abbandonano al loro romanticismo quotidiano. E poi c’è la festa, la presentazione dei protagonisti (compreso lo sfigatissimo “operatore” che si vede due o tre volte in tutto il film) e l’ingresso nel mondo dell’incubo (prima esplosione). Dal lì in poi, un susseguirsi di trovate iconiche azzeccate (la testa della Statua della Libertà, la distruzione dei landmark più famosi di Manhattan) che portano su un piano superiore l’ovvia derivazione da Godzilla, La guerra dei mondi e simili.

Nel terzo atto, Cloverfield rispetta tutti i plot point canonici, compreso il finto finale con rilancio della tensione ad un livello ancora più alto, con annessa esposizione totale e globale del mostrone, che alla fin fine è un incrocio tra Godzilla, mamma Alien, Predator e le creature di Pitch Black (perché è una legge non scritta che, fin dal 1979, la vedette du film, c’est l’alien). Horror, fantascienza, film catastrofico e melodramma giocati in sottotono perché il vero senso del film è “dire i nostri nomi alla videocamera prima di morire”: la società dello spettacolo che vince.

A proposito del titolo: Cloverfield (“campo di trifogli”) è il nome in codice dell’operazione militare in italiano tradotta come “tabula rasa” che dovrebbe appunto radere al suolo l’intera isola di Manhattan lasciando solo un grande prato verde, dove non nascono più speranze. Il grande prato del post 11/9.