Odio essere ripetitivo, ma mi vedo costretto a riportare su questo blog che negli ultimi giorni anche il televisore è partito. Ha fatto "Pufffffffffff" ed è comparsa la temutissima riga bianca su fondo nero. Il che ha portato me e Stefi a decidere di comprarne uno nuovo e tagliare la testa al toro. Magari corredato di uno di quei bei kit home theater che leggono anche gli MP3, i JPG, i DivX, i VCD, i CD-R e via dicendo. Da un po’ di giorni stiamo facendo la posta nei negozi di elettronica. Solo che poi la mia Lady Macbeth dell’elettronica (Stefi) ha cominciato ad insinuarmi la convinzione che, già che volevamo un televisore nuovo, era cosa buona e giusta comprare un modello LCD che è la tecnologia del futuro, che ingombra molto meno, che vuoi mettere la qualità, che è un investimento migliore, che proprio tu che ti piace vedere i DVD, etc. etc. Io, buon vecchio Macbeth bonaccione, non ci metto molto a farmi convincere. Effettivamente i televisori LCD sono fighissimi. Il piccolo particolare è che in genere costano più del doppio di quelli normali. Comunque, oggi ero in ferie. E abbiamo passato tutta la giornata in giro per megastore di elettronica annotando prezzi e modelli, fino ad arrivare nel luogo torinese dove l’elettronica è meno cara in assoluto (posso dirlo senza timore di fare pubblicità? Si tratta di Saturn – lo dico dati alla mano). Eppure, al momento dell’acquisto, qualcosa ha ceduto dentro di me. Eravamo sul punto di acquistare una bella bestiolina 16/9, con tutte le sue cosine a posto, e poi mi sono detto "No! Perché arrendersi? Quel bastardo (il televisore vecchio) è ancora in garanzia fino a Natale prossimo! Non gliela diamo vinta! Lo portiamo a riparare e ce lo teniamo ancora per un po’! In fondo nessuno ci obbliga a comprarne adesso uno nuovo"!… Adesso la mia Lady Macbeth è di là col muso, dice che portarla da Saturn e poi tornare indietro è stato come promettere ad un bambino di andare a Disneyland, farlo arrivare fino davanti al cancello e poi tornare a casa. In fondo domattina dovremmo andare a ritirare le casse dell’home theatre. Se le sono tenute solo 20 giorni, ma adesso le hanno riparate. Ora si terranno altri 20 giorni il televisore e poi per altri 8 mesi funzionerà… spero! Voglio essere ottimista… Non può piovere per sempre!
IL SERVIZIO BIBLIOTECARIO NAZIONALE
P – Sì?…
X – E’ il signor Pietro Izzo?
P – Sì… chi parla?
X – Lei non mi conosce, lavoro per il Servizio Bibliotecario Nazionale.
P – …
X – Stiamo inserendo i nomi degli autori del libro "Come si fa un video digitale" nel catalogo ufficiale SBN. Lei ha scritto "Come si fa un video digitale", giusto?
P – Sì, ma…
X – Ecco, c’è un piccolo problema. Esiste già un Pietro Izzo nel catalogo generale autori. Si tratta di un medico.
P – Hmmm.
X – Mi servirebbe un dato in più che possa fare la distinzione. Per esempio, il suo anno di nascita.
P – Capisco, però… mi scusi, ma come ha fatto ad avere il mio numero di cellulare?
X – Ah, beh… l’ho trovato sul suo sito!
P – Ah, ecco. Certo. [Devo ricordarmi di renderlo più criptico]
X – Sì, mi trovavo in difficoltà e ho pensato di rivolgermi direttamente alla fonte. Spero non le dispiaccia… Dunque, il suo anno di nascità è?…
P – 1970.
X – E lei mi assicura che in nessun modo si è interessato, si interessa o si interesserà di medicina e chirurgia?
P – Direi proprio di no.
X – Grazie mille allora, signor Izzo. E mi scusi per l’invadenza.
P – Si immagini.
LA CASA DEGLI SGABUZZINI
Ho la schiena a pezzi, ma sono felice. Ieri abbiamo affrontato un tour de force di 12 ore negli sgabuzzini di casa. "E quanti sgabuzzini hai?" mi par di sentire dal coro dei miei giovani lettori. Ebbene, esiste uno sgabuzzino sul balcone (se così possiamo chiamarlo), poi esiste un angolo cieco dietro la porta della cucina attrezzato a sgabuzzino con una scaffalatura di fortuna (che poi è il posto deputato per la cura degli artigli di Maya) ed infine esiste una rientranza nel muro dell’ingresso, coperta da una tenda che – se scostata – rivela l’Orrore. O meglio, rivelava l’Orrore, perché adesso il caos è stato finalmente dominato. Anche se a caro prezzo. Alcuni geniali imprenditori hanno lanciato una nuova professionalità: il consulente per l’ordine casalingo, quello che ti viene in casa e decide di camparti dalla finestra tutte le cianfrusaglie che tu non butteresti perché ci sei affezionato. Noi che vogliamo risparmiare sul prezzo, una volta ogni 4 o 5 anni lo facciamo da soli. La strategia è questa: si parte dal ripostiglio sul balcone, buttando via tutto quello che è possibile. Una volta svuotato quello si passa agli scaffali di cucina ed infine allo sgabuzzino dell’ingresso, buttando anche lì l’inverosimile e spostando quanto c’è di troppo ingombrante nel ripostiglio sul balcone, che intanto è rimasto semivuoto. Geniale, no? Peccato che come attività di contorno, si prevede che il sottoscritto porti giù nei cassonetti della spazzatura tutto ciò che si butta. E cioè: cinque sacconi neri – quelli da 50 litri – dal balcone (più una Cyclette degli anni ’70 che stava lì a prender ruggine). Un saccone nero dalla cucina. Tre sacconi neri dallo sgabuzzino delle scarpe (quale stupore nel trovarvi tutta questa abbondanza di scarpe rotte, bucate o sformate: il paio più vecchio risaliva al 1989)! Più un bel saccone di decorazioni natalizie da portare in cantina. Ah, senza dimenticare mezzo saccone nero di medicinali scaduti! Stefi si vergogna a portarli in farmacia… Dice che il contenitore che mettono a disposizione dei clienti può contenere al massimo un terzo dei nostri medicinali! Questo ci dà la misura di quante malattie abbiamo collezionato negli anni! Nessuno dei due ricorda a cosa mai fossero serviti alcuni medicinali dal nome esotico. Comunque son lavori che danno soddisfazione, specialmente quando poi ti affacci alla finestra e vedi che, a causa della scarsa capacità dei cassonetti della spazzatura, hai reso l’angolo della via simile ad una discarica a cielo aperto! Il camion dei rifiuti avrà il suo da fare… Ma la Cyclette, intanto, qualcuno se l’è già portata via durante la notte!