Gli occhi socchiusi:
lampade al neon.
Fuori, un quarto di luna.
Comments Closed
6 risposte a “HAIKU #001”
I commenti sono chiusi.
I commenti sono chiusi.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
… quali caratteristiche deve rispettare per essere un Haiku ?
l’haiku ha metrica ?
se non sbaglio deve soddisfare 3 requisiti di “ambiente” diverso per ogni riga, (uno spirituale, uno di paesaggio, l’altro di…. non ricordo) è così o qsa di simile ?
a dire il vero mi è un po’ uscito così…! :-D di sicuro so che non ha metrica. Teoricamente mi pare che i versi debbano essere 5-5-7 come numero indicativo di sillabe (in giapu, però…) e in tutto l’haiku ci sia almeno una parola che indichi “la stagione” cui l’haiku è dedicato. Però potrebbe essere divertente scrivere haiku sull’inquinamento acustico… secondo la sensibilità. Vedremo se me ne vengono in mente altri. P.
Non sapevo di questa rigorosità dell’haiku. Interessante. Se hai qualche dritta, passamela.
Ciao
… ecco sì: la stagione. Uno dei punti base
http://en.wikipedia.org/wiki/Haiku
oppure http://www.ahapoetry.com/haiku.htm
In genere l’haiku occidentale segue semplicemente il principio del KIGO o del MU KIKO (stagionale o “senza stagione”). Le stagioni sono HARU, NATSU, AKI e FUYU (primavera estate autunno inverno). La questione del 5-7-5 sillabe…. mah, secondo me l’importante è che “suoni bene” e dia la sensazione giusta. Non pensavo ci fosse tanto interesse intorno agli Haiku! Anche Jack Kerouac ne ha scritti diversi in inglese se non sbaglio…
Ciao! Ho scoperto che hai anche un blog! Bello, tornerò con calma a curiosare meglio…ah, grazie del link! ;-)