SUPERCLASSIFICASHOW: LE SERIE TV

SUPERCLASSIFICASHOW: LE SERIE TV

Ed eccoci al terzo appuntamento prenatalizio, quello sulle serie TV più fighe del 2016. Quest’anno sarà ricordato per essere un anno “cattivo” a causa di tutte le morti eccellenti e le brutture varie successe nel mondo, ma un’ottima annata per il racconto televisivo, ormai pienamente maturato come romanzo a puntate collettivo della contemporaneità. Le serie sono per il nostro immaginario un terreno di confronto tra vecchi e giovani, ricchi e poveri, di qua e di là dall’oceano. Quello che il cinema mainstream non riesce (più) a produrre, perso dietro a stantie ripetizioni di sequel, prequel e spinoff, viene raccolto amorevolmente dal piccolo schermo, che diventa ogni anno più “grande”. Quest’anno poi è stato talmente prolifico che ho deciso di parlare (quasi) solo di serie alla prima stagione, iniziate cioè nel 2016. E il materiale non manca (anche se siamo veramente in duopolio HBO/Netflix, il che dà da pensare).

THE NIGHT OF (HBO)
Una miniserie ideata da Steven Zaillian e quindi – per definizione – “scritta bene”. Racconta la storia di un povero cristo intrappolato nei meccanismi della giustizia, accusato per un omicidio che (forse?) non ha commesso. Il fattaccio è nella prima puntata, poi si svolge tutto tra la prigione e il tribunale. Storia classica, tesa, coinvolgente, convincente, misurata e con un finale non conciliatorio. Per me la migliore dell’anno.

STRANGER THINGS (Netflix)
Qui si gioca facile. In Stranger Things c’è la provincia americana dei primi anni ’80, i ragazzini che giocano a D’n’D, i fenomeni paranormali incontrollabili, gli esperimenti governativi, la sparizione di un bambino, e in definitiva un frullato – venuto molto, molto bene – di molto cinema di quegli anni: Stand By Me, E.T., Fusi di testa, Una pazza giornata di vacanza, I Goonies, Stephen King (tanto), Explorers etc. etc. etc. Ci sono Winona Ryder e Matthew Modine (direttamente dagli anni ’80) e soprattutto c’è Eleven, un personaggio fragile e potentissimo. Questa è la serie che mi ha coinvolto di più emotivamente, probabilmente per effetto nostalgia.

THE YOUNG POPE (HBO)
Sorrentino fa una serie TV. Bum! E invece. The Young Pope ti prende per i capelli dalle prime inquadrature e non ti molla più, e tu ti trovi inspiegabilmente attirato da preti e suore anziani (meravigliosi Silvio Orlando e Diane Keaton), vicende vaticane, missioni in Africa, problemi da ufficio stampa papale, etc. Merito di Jude Law, che con questa serie trova il suo ruolo di una vita. Odioso, antipatico, bellissimo, santo, intransigente: il papa giovane veste tute da ginnastica immacolate, fa il vogatore, passeggia nei giardini e ogni tanto butta lì un miracolo. Colonna sonora geniale (come sempre in Sorrentino), grande senso visivo, finale aperto. La serie più stranamente divertente dell’anno.

Leggi tutto “SUPERCLASSIFICASHOW: LE SERIE TV”

SUPERCLASSIFICASHOW: I FILM

SUPERCLASSIFICASHOW: I FILMIl cinema: che bello. Si guardano i film, ci sono le poltrone comode, c’è il buio, si limona, non ci sono continue interruzioni tipo “è ora di cena” o “guarda che tuo figlio si è pisciato addosso”. E insomma. Come sapete io riesco difficilmente ad andarci, in questo periodo di apprendista paterfamilias. Comunque io recupero quello che posso, perché once cinefilo forever cinefilo. E questi sono i film più belli che ho visto in questo dannato 2016, e ve li consiglio caldamente. Come sempre si tratta di titoli in ordine sparso, con almeno due capolavori strombazzatissimi, un paio di Marvel, ben quattro film francofoni e un outsider di lusso.

REVENANT
Un tour de force. Visivamente spettacolare, attorialmente (esiste questa parola?) roccioso. Un fortissimo man vs. nature per cominciare il listone, dato che poi finisco allo stesso modo (vedi sotto). Se ne esce soddisfatti. Leonardo Di Caprio mangia il fegato del cavallo.

THE HATEFUL EIGHT
Si può non vedere un film di Tarantino? No, non si può. Non sarà il suo migliore, ma mantiene le sue promesse. Cupo, funereo e asfissiante fino all’esplosione splatter finale. Il solito racconto cesellato da più parti, ma cesellato bene. A volergli trovare un difetto, un po’ di maniera. Aspetto ancora un nuovo Jackie Brown.

MICROBE ET GASOILE
Qui Gondry fa il suo capolavoro, riesce ad essere misurato nella sua follia visiva e racconta la storia di due adolescenti in viaggio per scappare dalla routine e per trovare sé stessi (come ogni viaggio, eh). Attori fantastici, provincia francese azzeccata, Audrey Tatou mamma stressata. Comunque ne avevo parlato diffusamente qui.

LAWRENCE ANYWAYS
I film di Xavier Dolan non ho capito perché qui da noi sono usciti tutti nell’arco dell’ultimo paio d’anni. Questo è del 2012 e da noi è uscito quest’anno. Detto ciò, colpo di fulmine. La storia è quella di un transgender che cerca di affermare il suo essere donna in un corpo maschile. C’è dentro The Chauffeur dei Duran Duran. Ed è uno dei mèlo più intensi che ho mai visto.

MA LOUTE
Classico film scelto più che altro per il poster, l’ultimo Bruno Dumont mi ha sorpreso fortemente. Commedia in costume (siamo sulla costa nord della Francia nel 1910) grottesca fino all’inverosimile (c’è del cannibalismo, per dire), debitrice del cinema delle origini e delle comiche del muto e con un gruppo di attori in assoluto stato di grazia, lasciati liberi di andare totalmente sopra le righe (vedi Juliette Binoche).

Leggi tutto “SUPERCLASSIFICASHOW: I FILM”

BRIVIDO, TERRORE, RACCAPRICCIO

TERRORE, PAURA, RACCAPRICCIOAnche quest’anno è Halloween, e anche quest’anno – forse più di tutti gli altri anni – lo schermo televisivo ribolle di serie horror, rovesciando sul malcapitato spettatore brandelli di interiora, disagio, citazionismo e quant’altro. Io? Io ci sguazzo, dato che l’horror – insieme al musical – è il mio genere preferito di tutti i tempi. Vi voglio quindi offrire un paio di suggestioni sulle serie TV che in questo mese di ottobre hanno illuminato il mio salotto di riflessi sanguinosi. Il tizio qui a fianco riassume un po’ tutto il mood, anche se in realtà proviene da un cult movie anni ’60 che lascio a voi indovinare. Qualsiasi altra immagine avessi pensato di mettere al suo posto, comunque, avrebbe urtato la vostra sensibilità.

THE WALKING DEAD
Togliamoci subito questo sassolino dalla scarpa, The Walking Dead è diventata nelle ultime stagioni una delle serie più noiose ever. Enorme cliffhanger lo scorso anno con il nuovo supercattivo Negan (Jeffrey Dean Morgan, l’uomo che amate odiare) che fa esplodere a mazzate la testa di qualcuno, lasciandoci intendere che è un Qualcuno con la Q maiuscola. Bene, no spoiler, anche se la prima puntata della nuova stagione dovrebbe aver già fatto il botto (in ogni senso, ehm…). L’interesse c’è, è chiaro, ma TWD si riconferma nei suoi momenti migliori essenzialmente una serie che vuole procurare disagio e nausea, far stare male non tanto per il gusto di spaventare, ma per il disgusto di testimoniare gli abissi della perversione del potere. Gli effetti speciali “mazza da baseball + ossa del cranio” sono ultrarealistici, quindi, beh. Occorre essere preparati. L’impressione è che avendoci resi testimoni di questo massacro gratuito, alle prossime puntate non resti che virare al sottogenere revenge tirandola un po’ in lungo… Speriamo di no. Comunque dopo aver visto una puntata di TWD il consiglio è sempre di vederne almeno altre due di The Big Bang Theory, giusto per bilanciare.

Leggi tutto “BRIVIDO, TERRORE, RACCAPRICCIO”