SERIE DA QUARANTENA

Tutte le volte che rientro nel blog mi rendo conto dagli aggiornamenti di WordPress di quanto tempo è passato dall’ultima volta. Stavolta c’era un motivo in più: il nuovo coronavirus, l’emergenza Covid-19, la quarantena. Tutt’a un tratto, la rivelazione. Sono praticamente undici settimane che non esco di casa… e non ne ho approfittato per scrivere Alla ricerca del tempo perduto CasaIzzo edition? Un tempo avrei occupato tutto il tempo possibile a scrivere, ma oggi ci sono tante distrazioni che implicano sempre e comunque fissare uno schermo: lo smart working, la didattica a distanza, i webinar, le videocall. Lo streaming. Soprattutto lo streaming.

Ecco perché oggi voglio approfittare per ripercorrere la mia quarantena con voi, usando la cronologia delle visioni di Netflix e Prime (e dei torrent), e raccontarvi quali sono state le serie TV che hanno caratterizzato la mia quarantena, per consigliarvele o meno. Tanto lo so che poi abbiamo visto tutti più o meno le stesse, quindi sarò molto tranchant nei miei giudizi (ovvero adotterò quando possibile la celebrata dicotomia capolavoro / merda) al solo scopo di polarizzare la discussione e alzare il livello dello scontro. Ma andiamo a incominciare…

FEBBRAIO / MARZO – FASE 0

Il 22 febbraio torno da un paio di giorni passati a Barcellona, a presentare un documentario realizzato con Bamboo Productions. Un momento celebrativo a base di cinema, tapas, passeggiate notturne, paella, tutto concentrato in due giorni. Sarebbe stata l’ultima volta che sarei uscito dai confini della città (e più o meno anche dai confini del divano di casa). In Italia si parlava ancora poco del Covid-19, c’erano i primi casi a Codogno e Vo’ Euganeo, si alzavano le sopracciglia vedendo che la gente cominciava a fare incetta di Amuchina, farina per dolci (o lievito) e guanti in lattice. Le vacanze di carnevale finiscono, ma le scuole restano chiuse. Parte a singhiozzo la DAD, la didattica a distanza, in ufficio tutto sembra irreale (e infatti dopo poco tempo veniamo proiettati in una dimensione ancora più irreale, quella dello smart working). In quei giorni, il mio orientamento è stato soprattutto teen, un po’ fantasy e un po’ splatter, ma soprattutto teen.

LOCKE & KEY

Tratta da un fumetto ideato dal figlio di Stephen King, sulla carta una cosa molto edgy, alla prova dei fatti… beh, una serie fantasy per tutta la famiglia. Tre fratelli esplorano l’inquietante casa di famiglia e scoprono che il defunto padre era al centro di un misterioso complotto per nascondere delle chiavi magiche che aprono dimensioni fantastiche (ma una creatura demoniaca li aspetta al varco). Ci può stare. Ci sono dei momenti visivamente belli, alcuni plateali rimandi all’estetica del Re, ma protagonisti un po’ antipatici. L’idea di base però è carina, credo che guarderò anche la seconda stagione.

I AM NOT OKAY WITH THIS

Qui partiamo con la pregiudiziale perché c’è Sophia Lillis e tutto quello che tocca Sophia Lillis bisogna solo venerarlo strisciando nudi a terra. Comunque. C’è questa tipa che ha i poteri, un po’ tipo Carrie, ed è costantemente incazzata. C’è l’amico nerd che abita sull’altro lato della strada che vorrebbe stare con lei ma il sesso è imbarazzante. C’è il classico distillato di anni ’80 che Netflix cerca in tutti i modi di propinarci, e funziona. Sette episodi, alla fine succede una cosa alla Carrie, ma non dico nulla. Qui i protagonisti invece sono eccezionali.

THE END OF THE F***ING WORLD S2

La seconda stagione è un po’ più meh rispetto alla prima, ma si fa guardare. C’è di mezzo Bonnie, la fidanzata dell’uomo ucciso da James e Alyssa nella prima stagione, e tutto ruota intorno a una vendetta che non arriva mai, non arriva mai e quando arriva… Boh è un po’ sgonfia. Comunque, splatter anche in questa stagione e questo è un po’ ciò che conta. Volutamente sgradevole anche nella recitazione, si fa comunque guardare.

ON MY BLOCK S3

Son due anni che vado dicendo che On My Block è una delle serie teen più vere e più godibili in circolazione. Risate e lacrime vanno a braccetto in questo ritratto della vita nei sobborghi di L.A., tra gang rivali e giornate a scuola, latinos e neri, pistole e primi amori. Per una volta niente nostalgia anni ’80 (casomai, cuoriosamente, anni ’90) e un finale shock che ribalta tutto quanto avevamo sperato in un sad ending che mi fa pensare che non avremo una quarta stagione. Comunque guardatela, spacca.

MARZO / APRILE – FASE 1

Intorno a metà marzo, abbiamo capito che la didattica a distanza non può funzionare. La stampante è diventata il nuovo totem familiare, senza stampante non si vive: occorre stampare le autocertificazioni. Una, dieci, cento autocertificazioni. Tutti dicono #andratuttobene (io no), tutti panificano (io no), nessuno sa esattamente cosa fare, la gente la prima settimana canta ai balconi (io no), la seconda settimana urla “state a casa” dai balconi (io no), la distanza di sicurezza, le mascherine introvabili, la coda al Lidl, la gente che scappa al sud e al sud non li vogliono, le terapie intensive, il silenzio, gli animali selvatici, la pasta madre, i morti, la curva del contagio, i DPCM, le bare in colonna, il sito dell’INPS che va in crash, tutti che fanno cose tipo che avevano sempre sognato di fare (io no) (anzi sì, ho cominciato una serie di dirette Facebook a tema classic movies che sto raccogliendo qua, se vi fa piacere) (se non vi fa piacere siete sgarbati e cattivi). In quei giorni le mie visioni hanno assunto un tono un po’ più cupo, per poi sbracare nel trash. Oddio, guardandomi indietro in realtà è tutto molto trash.

THE CHILLING ADVENTURES OF SABRINA S3

Vabbè. Questa andava vista per completezza. Sabrina è una di quelle serie che sono fresh per le prime due o tre puntate poi mostrano quasi subito la corda della loro autoreferenzialità. Comunque, alle serie derivate da un fumetto si perdona (quasi) tutto. C’è molto inferno, molto camp (molto più di prima, intendo), giovani corpi seducenti per tutti i gusti (c’è anche l’amica non binary che limona dopo 26 puntate di stracciamento di palle). Insomma, comunque ‘Brina diventa queen of hell ma c’è una nuova minaccia, i GRANDI ANTICHI (Chtulhu? No, un gruppo di giostrai con la passione per The Wicker Man). Caotico.

THE OUTSIDER

Qui varrebbe a imperitura memoria quanto ha scritto Zerocalcare sulle pagine di Best Movie. Comunque. The Outsider è una serie (tratta da Stephen King) molto solida, molto ben scritta, recitata, prodotta. Ha tutto di buono, c’è tensione, c’è mistero (oddio, io avevo letto il libro da poco, quindi mistero anche no, però insomma). Unico grande problema – che avevo rimosso – il fatto che l’antagonista principale si chiami El Cuco. Che cazzo, dài. Comunque, l’ho detto: solida. Recuperatela (questa va “recuperata”, non so se mi spiego).

HUNTERS

Guardo poco Amazon Prime, ed è un peccato perché dentro ci sono chicche come Hunters, dove c’è Al Pacino che gigioneggia in mezzo a un azzeccatissimo cast di improbabili tipi anni ’70 (tra cui Ted Mosby coi baffoni) che tutti insieme costituiscono il supergruppo dei “cacciatori di nazisti”! Sì, sangue, ultraviolenza e tarantinate varie coi nazi cattivissimi che muoiono male (ma muore male anche qualcuno dei buoni). Molto criticata per aver romanzato l’olocausto nei flashback ambientati ad Auschwitz, io comunque l’ho trovata un buon passatempo, c’è anche il supercolponediscenafinale.

TIGER KING

Sulla carta, non c’è nulla di più lontano dai miei gusti di Tiger King, eppure. Molti contatti che stimo continuavano a proporla, e allora l’ho guardata. Tiger King, con il suo protagonista larger than life Exotic Joe (gay, white trash, ossessionato dai grandi felini e dalle armi), ci fa comprendere l’America che non siamo abituati a vedere. In poche puntate questa serie documentaria usa il true crime per parlarci della società che ha votato Trump. Si capiscono molte cose. E poi c’è anche uno special finale condotto da Joel McHale, tanto amore!

LA CASA DE PAPEL

La quarantena chiama necessariamente La casa de papel, è quasi un’equivalenza obbligata. Non l’avevo mai considerata anche perché avevo provato a guardarla in tempi non sospetti e l’avevo abbandonata dopo 20 minuti. Stavolta l’ho vista TUTTA, per far piacere a mia moglie che è diventata una fan. Responso: ho dormito per la maggior parte delle prime due stagioni (mi facevo raccontare la trama il mattino dopo a colazione). La terza e la quarta stagione mi hanno invece tenuto sveglio, si vede che i soldi di Netflix sono serviti a qualcosa. Ma è morta Nairobi, puta mierda, viva Nairobi!

APRILE / MAGGIO – FASE 2

La fase due, ormai è acclarato, è come la fase uno ma senza quell’afflato poetico/eroico dello #stateacasa, tutti sono scazzati, demotivati, da un pimpante eroismo siamo arrivati prima alla disperazione, poi alla delazione, all’incattivimento, al runner bastardo, ai pisciatori di cani, ai passeggiatori di bambini, c’è troppa gente in giro, ci vuole l’esercito, dagli all’untore, i TSO, le violenze domestiche, le dirette Facebook (quelle del Pres, non le mie), dire tutto per non dire niente, i dati ufficiali, i dati non ufficiali, i tamponi, i sierologici, i reagenti, gli amici che perdono i congiunti, i congiunti, diomadonna, i congiunti. E poi naturalmente la cucina: “cosa facciamo a pranzo”, e dopo pranzo “cosa facciamo a cena” e io non voglio più cucinare per almeno due anni. In questo caos grottesco, in CasaIzzo ha prevalso il dramma, l’introspezione. Oddio, prevalso. Diciamo che si è preso un buon 50% di visioni.

CRISIS IN SIX SCENES

Ragazzi, ci ho provato. Peraltro uno dei libri che ho letto in quarantena è stato proprio “A proposito di niente”, autobiografia di Woody Allen, moderatamente interessante e divertente. Eppure, non so. Continuo a non essere in sintonia con il Woody del nuovo millennio. Si vede che ha mestiere, che fa la sua cosa in scioltezza, ma… un po’ di noia c’è, anche se Miley Cyrus è sempre bona, e i dialoghi tra Woody e Elaine May sono sopra la media. Ah, si parla di diritti civili nell’America alto borghese dei primi anni ’60.

AFTER LIFE S2

Ricky Gervais è un genio. Tolto questo dal tavolo, possiamo dire che la seconda stagione di After Life è leggermente al di sotto dei risultati della prima? La struttura è identica (e perciò mostra un tantino la corda) e l’unica differenza è che Ricky cerca di essere più empatico e meno caustico con le persone. Certo è che lo zoo umano di cui si è circondato in questa serie vale tanto quanto lui (il mio preferito è il postino Pat, ma subito dietro c’è l’inquietante figlio della fidanzata del collega fotografo – perdonate il giro di parole lunghissimo ma non ho voglia di andare a reperire il nome del personaggio).

UNORTHODOX

Oh, la miniserie, che bella invenzione! Non dover aspettare un anno per vedere come va a finire la storia! Unorthodox è bella secca, quattro puntate di circa un’ora e bon. La storia vera è quella di una donna che rifiuta la sua comunità chassidica di ebrei ultraortodossi di Williamsburg (da cui il titolo) e che vive il suo sogno nascondendosi in un conservatorio di Berlino. Vabbè, comunque è curiosa perché è recitata mezza in inglese, mezza in yiddish e mezza in tedesco, poi c’è questa attrice Shira Haas che interpreta la protagonista che è super magnetica. Emozionante.

HOLLYWOOD

Una miniserie di Ryan Murphy. E già così avrei detto tutto. La storia è quella di alcuni giovani outsider che spingono per lavorare in uno studio cinematografico nella Hollywood post-war. Ovviamente ci sono un sacco di scene di sesso, gigolò, produttori assatanati che vogliono fare pompini (e questo è Jim Parsons, nel ruolo più anti-Sheldon Cooper immaginabile), Patti LuPone, teatralità a mille, un ritratto d’epoca filtrato attraverso la sensibilità camp di Murphy che alla fine somiglia più a una lunga puntata di Glee senza musical che non a una cosa “seria”. Comunque godibile, eh.

THE MIDNIGHT GOSPEL

Questa è stata la sorpresa più allucinante di tutta la quarantena. Prendi un podcast (che non conoscevo) dedicato a tematiche come meditazione, droghe, percezione di sé, morte e rinascita. Chiama Pendleton Ward (il creatore di Adventure Time) per creargli sopra una serie di immagini animate che non sempre o non del tutto sono in relazione con quanto viene detto in traccia audio. Mixa il tutto e niente… un’esperienza di pura psichedelia. Le ultime due puntate (se ci si arriva, perché è una serie “faticosa”) valgono qualsiasi cosa vista in TV negli ultimi anni. E strappano il cuore.

NEVER HAVE I EVER…

Torniamo a un teen drama, ma questa volta con la certezza che si tratti di un teen drama ben scritto. Never have I ever ha recensioni tutte positive, tipo il 100% di entusiasmoh, quindi dai. Sarà perché la protagonista (sfigata in botta per il figo della classe) è indiana, e molto della serie si basa sulla cultura indiana trapiantata in USA. O sarà perché per una volta hanno scelto attori credibili e situazioni non troppo sopra le righe. O sarà perché hanno scelto di chiamare John McEnroe e fargli fare la voce narrante (!!!). C’è un motivo per questa cosa di John McEnroe, comunque. E in effetti, nel suo genere, è una serie molto valida. Attendo con ansia la prossima stagione.

Mentre finisco di scrivere queste righe mi rendo conto che come al solito non ho saputo parlarvi di una cosa e una soltanto, e ho dovuto ficcarci dentro alcune considerazioni personali sul periodo che abbiamo vissuto negli ultimi tre mesi. Questo post è diventato quasi un diario della pandemia visto attraverso le serie TV. Ma se volete leggere veramente dei diari della pandemia, per ricordarvi quello che è successo in questi tre mesi che sono sembrati tre secoli, vi rimando a due amiche lombarde. Il diario del coronavirus di Barbara Sgarzi e Vivere nella paura di Daniela Losini sono due testimonianze vere, diverse, a volte buffe, ricche di introspezione e purtroppo anche devastanti.

E sono testimonianze che mi sono entrate nel cuore, più di qualsiasi serie TV.