NARNIA: ASPETTATIVE E RISULTATI

Contrariamente ad ogni aspettativa, Le Cronache di Narnia scattano al primo posto tra i fantasy visti quest’anno. Vabbè non mi nasconderò dietro un dito: come film mi è piaciuto più di Harry Potter e il Calice di Fuoco. Forse la parola chiave è proprio l’aspettativa. Per Narnia ce n’era di meno. E poi, il romanzo di Lewis è più contenuto, nemmeno 200 pagine. Il che vuol dire che anche i fan del libro hanno visto tutto quello che poteva essere visto nella trasposizione cinematografica. Anche di più, se possibile. E comunque, inutile dirlo, Narnia porta una ventata di aria nuova. Ragazzini perfetti, specie la più piccola. Animali e creature mitiche a go-go. Soprattutto Tilda Swinton, sempre e comunque. La sua strega bianca è erotica e crudele, glaciale e selvaggia (gran lavoro della costumista, in questo senso). Ovviamente Narnia sembrerà ai più un mix di temi tolkieniani e potteriani. Infatti Lewis ha avuto molto a che fare con la genesi della Terra di Mezzo (se non altro perché lui e Tolkien si consigliavano reciprocamente sulle loro creazioni) e la Rowling non ha mai nascosto di amare le Cronache di Narnia e di aver preso creature e simbologie a piene mani per il suo ciclo di romanzi. E Lewis a sua volta ha preso di peso un po’ di simbologia cristiana e l’ha concentrata nella figura del mitico leone Aslan. Ma anche se è tutta una questione di sensazioni e lo stesso autore ha sempre asserito di non aver voluto scrivere un libro di catechismo mascherato da fantasy, i fantastici teo-con (che dio li abbia in gloria) sbandierano Narnia come se fosse La Passione di Cristo ad uso e consumo dei più piccoli. E’ vero che c’è una scena molto simile, non dico di no. Ma fa parte dell’eterna lotta tra il bene e il male tipica della letteratura fantasy, e comunque allora anche Harry Potter in realtà è Gesù Cristo…! Va beh, a parte il delirio religioso, Narnia è visivamente splendido, a partire dalla prima sequenza dei bombardamenti su Londra fino al finale con i quattro re ormai cresciuti. Adamson è riuscito a dare ai personaggi il giusto spessore che ad esser sinceri nel libro si potevano soltanto intuire. Scenari soprattutto naturali assolutamente degni di nota (del resto ormai la Nuova Zelanda è la terra del fantasy). Storia universale e toccante (chi non ha mai desiderato scoprire un mondo intero dentro un armadio? Anzi, a ben vedere, chi non l’ha mai scoperto?) ma soprattutto equilibrata e "credibile". Unica nota negativa (perché c’è sempre una nota negativa) il leone Aslan. Il personaggio più atteso, quello che appare dopo più di un’ora di film, il grande re di tutta Narnia (il creatore vero e proprio, come si vedrà in "Il nipote del mago"), doppiato in originale da Liam Neeson, in italiano ha la voce di… Omar Sharif. Grande attore, non si discute. Che però ha dato al leone la voce di un ottantenne siciliano ubriaco che tenta di imitare un accento oxfordiano. Assolutamente terribile. Ogni volta che Aslan dice qualcosa il pubblico scoppia a ridere. Il problema è che Aslan pronuncia le frasi più "serie" di tutto il film. Clamoroso autogol. Bisognerà aspettare il DVD per vedersi il film in inglese. Così purtroppo è un vero scempio.

Tag: , , , , , , ,

4 risposte a “NARNIA: ASPETTATIVE E RISULTATI”

  1. The cosmic trilogy è quella di Perelandra di cui è il secondo libro, per adesso ho letto il primo “Out of the silent planet” dove il nostro eroe filologo finisce su Malacandra ( al secolo Marte), non male anhce se non vedo l’ora di leggere il secondo dove finisce su Venere (Perelandra, appunto).

  2. si quello è vero, il messaggio più evidente è nell’ultimo libro… però sai in america pare che effettivamente i crtistiani si considerino essi stessi come un partito politico. a mio parare hanno una visione a dir poco stramba della cosa… sono un po’ deliranti! Hai mai visto “Viaggio in inghilterra”? Un film a mio parere PALLOSISSIMO ma che raqcconta comunque proprio gli ultimi anni di vita di CS Lewis… vabbè, per appassionati, diciamo…

  3. Concordo pienamente con la voce di Aslan, bleah!, comunque la cristianità dei romanzi di Leis si percepisce bene solo se uno ha letto tutti i libri. Lewis è un belissima figura perchè non nato a cresciuto in ambiente cattolico ma convertito dalla sua stessa ragione. Comuqnue non c’è bisogno di sbandierarlo ai quatro venti, odio le persone che fanno sembrare noi cristiani alla stregua di attivisti di un parito politico.

    Concordoa nche sulla superiorità di harry Potter anche prchè il bello di narnia è la scrittura e i commenti di Lewis all’interno del libro, tale per cui a mio parere avrebbe reso di più con un narratore esterno che nei moemtni clue commentava con le frasi tratte del libro di Lewis.

    Buon Natale in ritardo e Buon Anno in anticipo!

I commenti sono chiusi.