LA PANDEMIA E LE #RECENSIONIFLASH

Sorbole, sapete cosa ha combinato questo nuovo Coronavirus che non avevo messo in conto? Mi ha fatto dimenticare tre mesi di #recensioniflash! Beh, certo, mi ha anche fatto prendere il coraggio di mostrare il mio faccione su Facebook Live (e a seguire su YouTube) per parlarvi del grande e onusto cinema “di una volta”, ma le mie incursioni nel noir, nel mélo e nel musical hollywoodiano tra gli anni ’30 e gli anni ’60 non possono sostituire l’arguzia delle recensioni sui film, filmoni e filmacci del momento. Poi mi ha contattato anche Gabriele Niola che all’inizio pensavo “ma figurati sarà uno scherzo” e invece cercava seriamente le #recensioniflash, e allora eccole, le #recensioniflash, perdio, pandemia edition!

THE COLOR OUT OF SPACE (Richard Stanley, 2019)
The Color Out of Space, il film sponsorizzato da Pantone. Ha ha. No, a parte gli scherzi. C’è HP Lovecraft e c’è Richard Stanley, il regista misterioso che non fa film dal 1990, anno in cui è uscito Hardware che è un culto assoluto che non si può non aver visto, solo che dopo aver fatto Hardware impazzisce, va nel deserto della Namibia, gira un videoclippone per i Marillion e poi si dà al documentario. Fino ad oggi. E potete immaginare quante idee filmiche ha in serbo per noi. Lovecraft, si sa, è abbastanza infilmabile. Il colore venuto dallo spazio, poi, è uno dei racconti più ostici. Ma questo film ha un asset fortissimo. Nicholas Cage che sbrocca. Tutti vogliamo vedere Nicholas Cage che sbrocca, non ne abbiamo mai abbastanza. L’altro asset sono gli alpaca. Che ben presto diventano orribili alpaca mutanti. Vabbè, comunque: Nicholas Cage che munge gli alpaca, Nicholas Cage che sbrocca in macchina, Nicholas Cage che va fuori di testa con la doppietta in mano, e sangue, tantissimo sangue. Il colore venuto dallo spazio, siccome non si poteva non farlo vedere, è un tono di fucsia molto fluo e molto appiccicoso, che contamina acqua, vegetazione, animali e alla fine anche la povera famiglia di Nicholas Cage, che si ritrova circondato da un tripudio di body horror che prende il meglio dalla grande tradizione di John Carpenter, Stuart Gordon e Brian Yuzna, aggiungendo al tutto un bel tono di rosa shocking. Psichedelia a pacchi (non tanta quanto in Mandy, ma insomma, siamo lì), effetti visivi al limite dell’epilessia (dello spettatore, intendo), gente che muore malissimo, e verso la fine il momento puramente lovecraftiano delle geometrie impossibili e delle visioni di mondi alieni che in fondo in fondo tutti si aspettano. Se ascoltate me, sono due ore spese bene, anche perché spiegatemi chi non vorrebbe vedere un film con Nicholas Cage e un gruppo di alpaca. Nessuno, infatti. #recensioniflash

GUNS AKIMBO (Jason Lei Howden, 2019)
Sento come il dovere morale di parlarvi di Guns Akimbo, uno di quei film che metà dei miei contatti liquiderà con un “ma come cazzo fai a vedere certe cose” e l’altra metà celebrerà con un “fuck yeah, pistoloni, sangue a litri e musica techno a palla”. Io mi pongo nel mezzo, essendo un raffinato intellettuale della settima arte con un penchant mai troppo nascosto per i film di menare. Inizierò col dirvi di Daniel Radcliffe (in foto), attore che tanto disprezzavo ai tempi di Harry Potter quanto ho amato alla follia dopo. Lui ha talento nello scegliere i ruoli più assurdi (un po’ come Elijah Wood post-Frodo): lo abbiamo amato nel ruolo del cadavere scoreggiante in Swiss Army Man e lo adoriamo ancora di più in questo piccolo grande b-movie neozelandese in cui interpreta Miles, un nerd vegano e nonviolento che viene coinvolto suo malgrado in un gioco mortale in cui ci si deve ammazzare a vicenda per il plauso del popolo bue che fa le scommesse on line. Siccome lui fa il cacciatore di troll sui social, in pratica i troll gli arrivano in casa e gli imbullonano dei pistoloni alle mani, da cui le continue gag sul fatto che non riesce a mangiare, pisciare, spippolare il cellulare (le tre cose fondamentali della vita di un uomo nel 2020, diciamolo). L’altro grande asset del film è Samara Weaving nel ruolo della pazza schizzata che spacca i culi (ruolo in cui è assolutamente perfetta): la apprezziamo già dalla sequenza pre-titoli in cui fa un bodycount esagerato mentre spara lama schiaccia e arrota gente sulle note di You Spin Me Round dei Dead or Alive (primi 4 minuti che sono già un selling point definitivo per il film, poi dopo entra in scena Radcliffe). Vabbè, che altro dire: cattivissimo tatuatissimo e sopra le righe, umorismo alla action movie anni ’80, violenza grafica portata all’estremo, blanda critica al mondo dell’online gaming, cinepresa che fa del roteare continuamente la sua cifra stilistica principale (è come vedere un film chiusi dentro una di quelle palle trasparenti che rotolano con te fissato dentro), colonna sonora che punteggia il tappeto sonoro electro con hit anni ’80 tra le più appiccicose del decennio. In una parola, meraviglioso. #recensioniflash

EL HOYO (Galder Gatzelu-Urrutia, 2019)
Volevo un attimo tornare al format delle #recensioniflash per parlarvi dei film più adatto a questo periodi di clausura forzata che ho visto su Netflix (peraltro volevo già vederlo al TFF lo scorso novembre ma me lo ero perso). Il buco, del regista credo basco Galder Gatzelu Urrutia, è uno di quegli oggetti filmici strani, che mescolano horror e fantascienza distopica in un metaforone di grana grossa sulle storture del capitalismo. C’è questo carcere verticale, immaginatevi un pozzo senza fondo, costruito a livelli. Al livello zero (piano terra) c’è uno chef che prepara ogni sorta di prelibatezza e la apparecchia su una piattaforma tipo ascensore che poi va giù per centinaia di livelli sotterranei. I carcerati (due per livello) che stanno ai livelli più alti si strafocano di roba e lasciano ai carcerati dei livelli più bassi miseri avanzi, casomai sputati o rigurgitati. Ovviamente ai livelli sotto il cinquantesimo non arriva più nulla per cui quei detenuti si danno allegramente al cannibalismo e ad ogni sorta di efferatezza. Di più: ogni mese i detenuti cambiano di livello, magari un mese sono al livello 7 e il mese dopo al 230, subendo trattamenti diversissimi a seconda della “classe” in cui si ritrovano. In tutto questo contesto delirante, Goreng, l’eroe del film che si porta dietro una copia di Don Quixote (wink wink), tenta di sovvertire il sistema. Non ho detto che ogni detenuto si può portare nel Buco solo un oggetto. Goreng ha il suo libro. Il suo compagno di cella ha un coltellaccio tipo Miracle Blade. E quando l’uomo col libro incontra l’uomo col coltello, immaginatevi come può andare a finire. Disgustoso, visionario, sopra le righe come quasi tutti gli horror spagnoli, Il Buco ha il “vizio” di essere allegorico in modo forse un po’ troppo didascalico. Magari non è per tutti i gusti. Però intrattiene.

POM POKO (Isao Takahata, 1994)
Nella quarantena esistenziale di questi giorni, occorre scegliere accuratamente film che possano andar bene per tutta la famiglia. Quindi, siccome con lo Studio Ghibli si va sempre sul sicuro e siccome ho qualche piccola lacuna (prevalentemente a proposito di Takahata, ché di Miyazaki ho visto tutto), decido di vedere per la prima volta Pom Poko. Con la Creatura. Ora, a parte che questo potrebbe essere l’unico film Ghibli dove l’adattamento di Cannarsi ci sta tutto (i procioni del film e in particolare il procione narratore usano un registro “burocratese/sindacalistico” per dare un effetto comico che comunque i bambini non capiscono), ci sono alcune cose fantastiche. La prima è che tutti i procioni del film hanno i testicoli ben in evidenza in ogni inquadratura (favorisco foto). La seconda è che i procioni del film usano i suddetti testicoli come armi, gonfiandoli e teabaggando gli operai dei cantieri edili e gli sbirri (Pom Poko è un film ferocemente ambientalista e anti speculazione edilizia in cui si professa lo sterminio degli umani e delle loro ruspe). La terza è che per concentrarsi sulla lotta armata ai procioni del film viene intimata la castità e la non procreazione, ma verso la metà del film i testicoli del procione protagonista vengono messi a dura prova da una procace prociona, sicché i due si rotolano nell’erba gemendo e nella scena dopo hanno quattro cuccioli (la legittima domanda della Creatura “come hanno fatto a fare quattro cuccioli?” era inevitabile). Poi vale tutto per una scena di 10-15 minuti che è un tripudio di yokai grotteschi e bellissimi, che ho dovuto mandare indietro cinque volte per soddisfare la brama della Creatura. Per la cronaca, ci sono anche diversi procioni morti spiaccicati da ruote di camion e alcuni altri morti sparati dagli sbirri. Un grande classico per famiglie, insomma. Ora possiamo passare a Una tomba per le lucciole. #recensioniflash

KNIVES OUT (Rian Johnson, 2019)
File under category “i bei film di una volta”. Knives Out è essenzialmente un film di Poirot preso di peso e trasportato nella contemporaneità. Un oggetto abbastanza alieno nel cinema del nuovo millennio: non è un remake un reboot un prequel un sequel una retcon un franchise. Ma soprattutto: è un film americano dal vago sapore europeo, un po’ rétro. C’è il superdetective messo lì quasi per caso, c’è il poliziotto “spalla”, c’è il morto e tutta la famiglia di sospettati. Unica variante, a metà si scopre l’assassino e il resto del film diventa meno whodunit e più suspence. La commedia (anche un po’ sopra le righe) è sempre dietro l’angolo, ci sono Jamie Lee Curtis, Toni Collette, Don Johnson, Chris Evans, Michael Shannon. Ognuno ovviamente ha qualcosa da nascondere. Prevedibile ma simpatico, un po’ come una lunga partita a Cluedo, il film è di Rian Johnson. Del quale io fondamentalmente mi chiedo: ma come gli è potuto anche solo venire in mente di affidargli uno Star Wars? Intendiamoci, dell’ultima trilogia Gli ultimi Jedi è il mio preferito, ma… alla Disney devono essere un po’ pazzi. Vabbè, comunque tornando a Knives Out chiuderei così: è uno dei rarissimi film uscito dopo il 2000 che potrebbe piacere a mia madre. #recensioniflash

BOOKSMART (Olivia Wilde, 2019)
Proprio oggi la mia amica Gaia è uscita con un pezzo su Cosmo riguardo ai migliori film di registe usciti negli ultimi anni. Proprio in questi giorni volevo vedere Booksmart e insomma ho fatto due più due e vi posso dire che l’esordio dietro la macchina da presa di Olivia Wilde è decisamente esilarante. OK, è la solita commedia ambientata nel graduation day della solita high school nella solita L.A., ma prima cosa c’è Beanie Feldstein che si mangia ogni scena (è la sorella di Jonah Hill, e ha la sua stessa forza, quindi è praticamente inevitabile); seconda cosa c’è un umorismo al femminile che mi ha ricordato parecchio Bridesmaids nonostante quello fosse un film diretto da un uomo (ma che uomo, Paul Feig). Le “booksmart”, le secchione, sono le due ragazze nerd che non hanno mai fatto festa perché troppo impegnate ad assicurarsi il college “giusto”, ma la sera prima del diploma vogliono concentrare tutto il sesso, la droga e il rock’n’roll che non hanno mai sperimentato prima. Con risultati ovviamente molto cringe. Il film passa decisamente il test di Bechdel (1. devono esserci almeno due donne che 2. parlino tra di loro di qualsiasi argomento che 3. non riguardi un uomo). Il corrispettivo televisivo di questo film potrebbe essere la serie Pen15 di cui vi ho parlato recentemente. Stesso livello di estrogeni, sesso e situazioni cringe. Interessante. #recensioniflash

THE WILLOUGHBYS (Kris Pearn, 2020)
Nel caso non sappiate cosa fare, vi segnalo che è uscito su Netflix un altro piccolo gioiellino di animazione, prodotto (e anche interpretato) nientepopodimeno che da Ricky Gervais. Tratto da un libro illustrato di Lois Lowry e diretto da Kris Pearn (che arriva dal team di Piovono Polpette), La famiglia Willoughby è consigliatissimo. Sempre se ai vostri bimbi piacciono le storie spiazzanti e un po’ scorrette. I quattro fratellini Willoughby vivono nella casa avita un po’ “fuori dal tempo” (diciamo che sono fermi al 1919) con due genitori egoisti, anaffettivi e totalmente sordi alle “esigenze bambinesche”. Ben presto capiscono che la cosa migliore è disfarsene, attirandoli in una vacanza avventurosa (e letale) in cui “i bambini non sono ammessi”. I Willoughby rimangono così “tecnicamente orfani”, ma i genitori prima di partire avevano chiamato una tata… da qui partono molte avventure esilaranti, ben realizzate tecnicamente, con un character design un po’ fuori dagli schemi e che a me ha fatto pensare ad un aggiornamento in chiave contemporanea e 3D di personaggi e sfondi in stile UPA (più Gerald Mc Boing Boing che Mr. Magoo) passato per la sensibilità del Cartoon Network fine anni ’90 (tipo Dexter o Powerpuff Girls prima maniera). I bambini sono ben caratterizzati, la tata esuberante e amorevole fa da piacevole contraltare, a un certo punto c’è un personaggio che sembra preso di peso dai pennelli di Heinz Edelmann in Yellow Submarine, arcobaleni e tutto. Tutto il film è narrato da un gatto, con la voce di Ricky Gervais. Non perdetelo. #recensioniflash

ONWARD (Dan Scanlon, 2020)
C’è questa cosa che non ci pensiamo ma il cinema si è congelato ai primi di marzo. Bulimici di serie TV per non pensare alla pandemia in corso, non abbiamo più pensato ai film. Stasera vi parlo di un film che è uscito nei primi giorni del virus, e che ovviamente non ha avuto gli incassi sperati. Un film che è stato anche bistrattato per il fatto di essere – a detta di alcuni critici – un po’ scontato. Ma voi lo sapete che a me piacciono i casi disperati. E che con la Pixar vado sempre un po’ controcorrente, come il barcarolo. Voglio dire, credo di essere una delle quindici persone al mondo a cui è piaciuto alla follia Il Viaggio di Arlo. Ecco, allora vi presento Onward. Un film che racchiude mood molto diversi, dalla parodia alla commedia stile Apatow/Feig (le vibrazioni di Freaks and Geeks scorrono potenti), dal fantasy al grottesco, tanto che a me ha ricordato anche un po’ Heavy Trip, un film finlandese su una band di death metal che… ma sto divagando. Onward parte da una storia vera, l’esperienza del regista Dan Scanlon (Monsters University) che ha perso il padre poco dopo la nascita, restando solo con la madre e il fratello di un paio d’anni maggiore. Questo nucleo costituisce la premessa del film, abbinata a un world building un po’ strano. Ci sono elfi, ciclopi, unicorni e dragoni, ma la magia è sfumata e ora questi personaggi vivono in un mondo moderno, suburbano, con le insegne dei negozi un po’ gotiche tipo Shrek, ma tutto sommato più vicino al mondo di quel disastro di Bright con Will Smith. Ian (Tom Holland) è l’elfo protagonista, che vive con la madre e il fratello maggiore Barley (Chris Pratt). Per il sedicesimo compleanno di Ian ricevono un regalo dal padre morto quando Ian era in fasce: un incantesimo che lo farà tornare in vita solo per un giorno. Qualcosa però va storto, e il corpo del padre ritorna solo a metà… quella di sotto. Si parte per una quest epica allo scopo di trovare la Gemma della Fenice che potrebbe permettere ai due fratelli di completare l’incantesimo, accompagnati da musiche che a volte ricordano gli score dei più noti film fantasy e più spesso spingono sull’hard rock anni ’70 in stile Styx, Rush, etc. e da continui riferimenti al mondo dei giochi di ruolo. Il film è molto godibile e ricco di invenzioni visive magari non sorprendenti ma sempre interessanti e comunque azzeccate. Si nota anche lo sforzo di Disney/Pixar nell’ammettere che mmmmmmsì, i personaggi LGBTQI “esistono” (una poliziotta ciclope con la voce di Lena Waithe dice “anche la figlia della mia ragazza mi dà il tormento”). Siamo portati a pensare che tutta l’avventura sia un preludio al momento in cui finalmente Ian vedrà il padre per la prima volta, ma non è quello il punto. Il punto è il rapporto tra i due fratelli, e lo è sempre stato, anche se loro non lo sapevano. E il finale non è proprio scontato. Insomma, a me è piaciuto assai. Magari non entra nella top 5 Pixar (che per ora per me include Wall-E, Ratatouille, Up, Coco, Toy Story 3), ma viene immediatamente dopo. Sarà certamente per il feeling alla Freaks and Geeks. #recensioniflash