NO, FUCK YOU!

E’ importante… Da qualche parte dovevo pur metterlo!
No, Fuck You [monologo di Monty Brogan da La 25ma Ora, dal romanzo di David Benioff]
(Monty walks into the bathroom. He looks in the mirror. In the bottom corner, someone’s written ‘Fuck You!’)
Monty: Yeah, fuck you, too.
Monty’s Reflection: Fuck me? Fuck you! Fuck you and this whole city and everyone in it. Fuck the panhandlers, grubbing for money, grinning behind my back. These squeegee men dirtying up my clean windshield. Get a fucking job! Fuck the Sikhs and the Pakistanis bombing down the avenues in decrepit cabs, curry steaming out their pores and stinking up my day. Terrorists in fucking training. Slow the fuck down! Fuck the Chelsea boys with their waxed chests and pumped up biceps. Going down on each other in my parks and on my piers, jingling their dicks on my Channel 35. Fuck the Korean grocers with their pyramids of overpriced fruit and their tulips and roses wrapped in plastic. Ten years in the country, still no speaky English? Fuck the Russians in Brighton Beach. Mobster thugs sitting in cafés, sipping tea in little glasses, sugar cubes between their teeth. Wheelin’ and dealin’ and schemin’. Go back where you fucking came from! Fuck the black-hatted Chassidim, strolling up and down 47th street in their dirty gabardine with their dandruff. Selling South African apartheid diamonds! Fuck the Wall Street brokers. Self-styled masters of the universe. Michael Douglas, Gordon Gecko wannabe mother fuckers, figuring out new ways to rob hard working people blind. Send those Enron assholes to jail for fucking life! You think Bush and Cheney didn’t know about that shit? Give me a fucking break! Tyco! Inclone! Adelphia! Worldcom! Fuck the Puerto Ricans. 20 to a car, swelling up the welfare rolls, worst fuckin parade in the city. And don’t even get me started on the Dom-in-i-cans, because they make the Puerto Ricans look good. Fuck the Bensonhurst Italians with their palmaded hair, their nylon warm-up suits, and their St. Anthony medallions. Swinging their dainty, Jason Giambi, Louisville slugger, baseball bats, trying to audition for the Sopranos. Fuck the Upper East Side wives with their Armani scarves and their fifty-dollar Balducci artichokes. Overfed faces getting pulled and stretched, all taut and shiny. You’re not fooling anybody, sweetheart! Fuck the uptown brothers. They never pass the ball, they don’t want to play defense, they take fives steps on every lay-up to the hoop. And then they want to turn around and blame everything on the white man. Slavery ended one hundred and thirty seven years ago. Move the fuck on! Fuck the corrupt cops with their penis violating plungers and their 41 shots, standing behind a blue wall of silence. You betray our trust! Fuck the priests who put their hands down some innocent child’s pants. Fuck the church that protects them, delivering us into evil. And while you’re at it, fuck JC! He got off easy! A day on the cross, a weekend in hell, and all the hallelujahs of the legioned angels for eternity! Try seven years in fuckin Otisville, Jay! Fuck Osama Bin Laden, Alqueda, and backward-ass, cave-dwelling, fundamentalist assholes everywhere. On the names of innocent thousands murdered, I pray you spend the rest of eternity with your seventy-two whores roasting in a jet-fueled fire in hell. You towel headed camel jockeys can kiss my royal, Irish ass! Fuck Jacob Elinski, whining malcontent. Fuck Francis Xavier Slaughtery, my best friend, judging me while he stares at my girlfriend’s ass. Fuck Naturelle Rivera. I gave her my trust and she stabbed me in the back. Sold me up the river. Fucking bitch. Fuck my father with his endless grief, standing behind that bar. Sipping on club soda, selling whiskey to firemen and cheering the Bronx Bombers. Fuck this whole city and everyone in it. From the row houses of Astoria to the penthouses on Park Avenue. From the projects in the Bronx to the lofts in Soho. From the tenements in Alphabet City to the brownstones in parks slope to the split levels in Staten Island. If we have an earthquake, I’ll welcome it. Let the fires rage. Let it burn to fuckin ash then let the waters rise and submerge this whole, rat-infested place.
Monty: No. No, fuck you, Montgomery Brogan. You had it all and then you threw it away, you dumb fuck!

DUE FILM VISTI AL ROMANO

Per due volte di seguito mi è capitato di andare al Romano, uno dei più vecchi cinema di Torino. Ricordo ad esempio di averci visto Ed Wood e qualche altro film di richiamo ma sempre indiscutibilmente "autoriale" (il Romano non si abbassa al nazionalpopolare, di solito). Prima ancora, di sicuro, ci avevo visto qualche Disney della mia infanzia (Robin Hood, Il libro della giungla). Recentemente ci ho visto due film diversissimi ed entrambi mi hanno colpito per motivi vari. Looney Tunes Back in Action, ad esempio. Non è il pacco preconfezionato per bambini (nel senso deteriore del termine "bambini") che molti pensano. Intanto è un film di Joe Dante, e solo lui poteva ereditare il delirio visivo e animato di Chuck Jones e compagni. Al contrario di Spielberg e Lucas, Dante è anche lui uno che di intrattenimento se ne intende, ma non per questo rinuncia ad essere – per quanto gli è concesso – politicamente scorretto (penso a Small Soldiers, Matinée, La seconda guerra civile americana). Di solito gli tappano la bocca, ma in questo caso la scelta non poteva che cadere su di lui. Se poi si amano i personaggi delle Looney Tunes – a questo punto è certo che il film va visto, loro ci sono tutti, da Wile E. Coyote a Marvin il Marziano. Trama inconsistente da cartoon ma gag irresistibili: in fondo è questo che si chiede a questo tipo di film. Io ho sghignazzato scompostamente dall’inizio alla fine. La scena-citazione dei mostri della fantascienza anni ’50 è uno sfogo di nostalgia per il regista e per il suo pubblico. Steve Martin, tra gli attori in carne ed ossa, è impareggiabile. Così come Bill Murray in Lost in Translation, un altro piccolo capolavoro che ho visto ieri, diretto da Sofia Coppola (God, how I love that woman). Inizio geniale sulle mutandine rosa di Scarlett Johansson, finale ancora più geniale con l’amore "non detto" e i Jesus and Mary Chain (chi, chi ha mai concluso un film con i Jesus and Mary Chain?). In mezzo, carrellate su Tokyo – protagonista del film assieme ai due personaggi fuori posto e fuori fase dell’attore in crisi di mezza età e della giovane sposa filosofa. Tra un karaoke e un po’ di sesso alla giapponese, una serie di piccole prese in giro forse un po’ troppo "mai dire banzai" ma in definitiva sommesse e sempre molto divertenti. Dalle gag di Murray al romanticismo, alla lacrimuccia. Incredibile Murray che canta More than this di Bryan Ferry, sconvolgente Scarlett Johansson che da sola è più gnocca di tutte le sorelle Lisbon del Giardino delle vergini suicide

PJ HOGAN E LE DONNE OUTSIDER

Sai quando ti passa sotto il naso in videoteca uno di quei film che non sapevi quasi fosse uscito al cinema? Probabilmente la sorte di Unconditional Love di PJ Hogan non è stata troppo brillante. Se avete amato Le nozze di Muriel e Il matrimonio del mio migliore amico, se vi piace Rupert Everett, se siete per la commistione dei generi, se siete così checche o così fottutamente kitsch da adorare Julie Andrews, se volete vedere uno dei ruoli migliori in assoluto della grande Kathy Bates, questo è il film da vedere. Grace adora Victor Fox, un terrificante performer "per casalinghe", una via di mezzo tra Sinatra e Liberace. Mentre il suo matrimonio va a pezzi, lei spasima per partecipare ad un concerto del suo idolo, che purtroppo viene ucciso quella notte stessa. Desiderosa di andare al funerale del beniamino, Grace incontra Dirk (omaggio al grande Dirk Bogarde del sempreverde Everett) – l’amante omosessuale del cantante ucciso. Tra di loro si sviluppa uno strano rapporto che coinvolgerà anche la nuora nana di Grace in una caccia all’assassino di Fox. Insomma – commedia, musical e una spruzzata di thriller girato quasi alla Don Siegel (il "balestra killer" ricorda molto Scorpio). Non manca la consueta canzone cantata in coro da tutto il cast (in questo caso Can’t Smile without You) che suggella in maniera ultrapop il cammino dell’ennesima donna outsider di PJ Hogan.