Le rassegne estive (l’Aiace di Torino ne ha organizzata una interessantissima sull’horror) servono da un lato a riscoprire capolavori del passato, dall’altro a vedere i blockbuster che nella stagione immediatamente precedente ti hanno fatto pensare "ma varrà poi la pena di spendere sette euro e rotti per vedere questa cagata?"… Nel caso di Van Helsing valeva sicuramente la pena spendere gli euro di un biglietto ridotto. Centoquarantacinque minuti di kolossal action/horror/baraccone dove Stephen Sommers (il regista di La Mummia) è riuscito ad infilare bene o male tutti gli altri famous monsters of filmland: Mr. Hyde, Dracula, l’Uomo Lupo e Frankenstein. C’è persino un becchino-citazione di Lon Chaney in London After Midnight. Una specie di Carletto il principe dei mostri, insomma, dove Carletto è l’atletico e marpionissimo Hugh Jackman, qui con mantello, cappellaccio e balestra a ripetizione. D’accordo, il film non è geniale e le soluzioni narrative lungi dall’essere originali sono anzi un bel po’ pasticciate e confuse. Però il film è spettacolare e in alcuni punti genuinamente meraviglioso (nel senso della meraviglia provocata dalla filologia in bianco e nero del prologo, dalla bravura dei production designers e dei matte painters, da alcune soluzioni visive adottate e dalla squisitezza gotica dei titoli di coda). A Van Helsing va anche il merito di un finale aperto e non del tutto scontato (OK, si preparano sicuramente per un sequel) e di un simpatico "ritorno al passato" che ha permesso alle nuove generazioni di apprezzare alcuni classici Universal (quei DVD verdastri a 12,90 che riportano in copertina "Uno dei film che ha ispirato Van Helsing").
JARMUSH E IL MICROSONNO
La serata è stanca, molto stanca. Affitto Coffee and Cigarettes di Jim Jarmush. Per me vedere un film di Jarmush è sempre come passare una serata in piacevole compagnia di un amico di vecchia data. A bere caffé e fumare, ovviamente. Che è poi quello che fanno tutti i protagonisti dei vari episodi di cui è composto questo piccolo film. La struttura è sempre la stessa: due personaggi e una coffee house. Ambientazione minimale: la scenografia è protagonista al pari degli attori. Bianco e nero fulminante e contrastato (dice niente Robbie Muller?) e dialoghi tipici di Jarmush (dal nonsense al dimesso/quotidiano/didascalico). Essendo la serata, come ho detto, stanca, devo ammettere che il film favorisce in alcuni punti una certa facilità al microsonno. Ma alcuni episodi (quello di Iggy Pop e Tom Waits, quello con i White Stripes, quello con RZA, GZA e Bill Murray, quello con la doppia versione di Cate Blanchett) sono veramente dei piccoli capolavori. Si vede che Jarmush ha capito di essere molto più bravo nel corto, e ha applicato furbescamente questa consapevolezza assemblando un lungometraggio molto ruffiano e molto apprezzabile dai suoi fan…!
RETROSPETTIVA BAMBOO PRODUCTIONS
A Ivrea c’è un locale tipo sulle rive della Dora. Ci si arriva se non sbaglio da via Torino, scendendo verso la Croce Rossa. Il locale è di un certo Dimitri, se vi dice qualcosa. In quel locale, domani sera, si proietta una retrospettiva della Bamboo Productions. Ci saremo noi e ci sarà Condominium, Silence is Sexy?, La Terra e il fuoco, La candela e il Cléo, e naturalmente la versione 2.0 completamente rimontata di L’esperimento del dott. Kurlov. Dovrebbe cominciare intorno alle 22. Ci si vede là? Ovviamente è aggratis. Sono veramente un mago con la promozione, io…! :-))