NOVECENTOMILA PAGINE

Negli ultimi mesi sono ritornato ad essere un lettore compulsivo. Merito probabilmente del Kindle e della facilità di leggere più libri ovunque mi trovi (in metro, a pranzo, in bagno, a letto, etc) senza portarmi dietro pesi considerevoli. Quando parlo di novecentomila pagine intendo ovviamente una stima di massima su “pagine Kindle”, che contengono al massimo tre paragrafi di testo per un cecato come me che aumenta a dismisura la dimensione del font (altro enorme vantaggio del Kindle).

Comunque sia, libri belli ne ho letti diversi (adesso sto leggendo Patria di Fernando Aramburu, storia familiare basca tra terrorismo e redenzione che consiglio vivamente), e mi fa piacere segnalarveli, dato che si tratta di un bel mix di robe totalmente diverse tra loro.

Il più recente, andando indietro nel tempo, è L’estate incantata di Ray Bradbury. Uno dei pochi libri che non avevo mai letto del maestro della fantascienza. Qui non si tratta proprio di fantascienza, ma del racconto lievemente “fantastico” di un passaggio dall’infanzia all’età adulta in un’estate del 1928 a Green Town, Illinois. Il protagonista è Douglas Spaulding, un dodicenne che nelle prime pagine del libro realizza di essere vivo e nelle ultime pagine prende coscienza dell’inevitabilità della morte. Strutturato come una serie di racconti indipendenti in cui i diversi personaggi riemergono ognuno nelle storie degli altri, è un gioiello incredibile che mi sono stupito di non aver mai letto prima (ma forse era questo il momento giusto). Si capisce molto bene da dove arrivano certe atmosfere care a Stephen King.

Poi c’è stato Persone normali, di Sally Rooney. Mi incuriosiva quest’aura da profetessa dei millennial che la Rooney si porta dietro dal primo romanzo (che non ho letto): Questo comunque è una storia d’amore sui generis, che procede seguendo due ragazzi irlandesi diversi tra loro che si prendono e si lasciano dall’adolescenza all’età adulta. Inizialmente è lui, popolare e atletico ad avere le redini in mano (lei è la freak della scuola). Successivamente è lei, che si porta dentro un’oscurità dovuta alla sua vita familiare, a ritrovarsi in una posizione “di potere”. Scrittura secca e coinvolgente, minuziose e azzeccate descrizioni dei moti dell’animo sia maschile che femminile. Finale straziante ma in tono minore, molto bello.

Sapiens. Da animali a dèi di Yuval Noah Harari è probabilmente il libro più importante che potreste leggere in questi anni, talmente necessario che ne hanno fatto anche un bignami on line. La storia dell’umanità dalla preistoria a oggi è raccontata in modo appassionante ed evidenziando i diversi tipi di evoluzione/rivoluzione occorsi nei secoli. Capire il passato aiuta moltissimo a capire il presente e il futuro (oggetto dell’altro libro famosi di Harari, le 21 lezioni, che però non è appassionante come questo). Comunque non scherzo, se non avete la pazienza di leggere tutto Sapiens di Harari, il riassuntone che ho linkato è validissimo e si legge in mezz’ora o poco più.

Anna di Niccolò Ammaniti me lo ero perso all’epoca della sua uscita e l’ho recuperato. Thriller post-apocalittico bello e secco, debitore di Cormac McCarthy ma in salsa siciliana. Un’epidemia ha decimato tutti gli adulti e il mondo è popolato solo di bambini allo stato brado. La protagonista e il suo fratellino devono cavarsela in un mondo dove si può essere sbranati da un cane randagio, rapiti da bande di preadolescenti ridotti allo stato animalesco, dove i cadaveri dei “grandi” infestano con la loro presenza centri commerciali abbandonati, palazzi vuoti, strade silenziose e assolate. Lascia il segno, Ammanniti (che avevo perso di vista da anni) non ha perso il suo smalto.

Proseguendo nel filone romanzi italiani ho letto anche Dolcissima abitudine di Alberto Schiavone e Il romanzo dell’anno di Giorgio Biferali. Il primo mi ha conquistato per il suo essere un “romanzo popolare” della Torino dagli anni della guerra a oggi. La storia è quella di Piera Cavallero, detta Rosa, prostituta dall’età di tredici anni, poi nel giro della mala torinese, poi finalmente “in proprio” e ricchissima, con l’aiuto di un cliente commercialista segretamente innamorato di lei. Tutto è estremamente sabaudo, anche le pratiche sessuali più bizzarre (che non mancano). Ma Piera ha un segreto bruciante, un figlio nato e subito dato in adozione, un figlio che le manca come un arto reciso, che segue da lontano per viverne la vita di riflesso. Ma dopo una vita “in vendita”, tutto quello che Piera può offrire sono i soldi: l’amore è troppo difficile. Il libro di Biferali invece è un intrigante romanzo epistolare che definirei indie (Biferali sta alla letteratura di consumo come Calcutta o I Cani stanno al pop italiano). Qui la premessa è: due fidanzati litigano, lei ha un incidente ed entra in coma, lui non sa staccarsi da lei e le scrive lunghissime lettere in cui le racconta tutto un anno di struggimenti con sullo sfondo la storia italiana e mondiale del 2017-18. Il romanzo dell’anno è un libro tenero, non ruffiano, che commuove in modo non plateale e ha un colpo di scena/ribaltone finale anche quello molto indie.

Documenti, prego di Andrea Vitali e Torpedone trapiantati di Francesco Abate (già autore del simpatico Mia madre e altre catastrofi) in quota “letture leggere” che poi tanto leggere non sono. Il libro di Vitali è un esercizio kafkiano che sulle prime fa sorridere, poi è solo angosciante. Non ho mai letto nient’altro di Vitali (non è il mio genere, solitamente) ma questo – che la maggioranza dei lettori ha schifato – non mi è dispiaciuto: tre agenti di commercio si fermano di notte in un autogrill. Uno di loro viene fermato dalla polizia per un problema sull’auto. Segue discesa nel baratro della follia. Torpedone trapiantati invece è la gustosa e molto fantozziana (nel senso che ricorda un po’ i primi libri di Villaggio) storia di una gita del reparto trapiantati dell’ospedale di Cagliari il cui protagonista, manco a dirlo, viaggia con la madre “sarda di ferro”. Si ride molto, ma le riflessioni sulla morte e sulla seconda occasione che i trapiantati hanno sono dietro l’angolo, sempre.

La raccolta di racconti folgorante del 2019 è sicuramente Cat Person di Kristen Roupenian. Ero già stato conquistato dal racconto che dà il titolo al libro (uscito sul New Yorker nel 2017 e diventato di colpo virale a cavallo del #metoo). L’argomento: una breve relazione finita male a base di sexting e costrutti mentali poco aderenti alla realtà. Tale il successo di questa short story che Roupenian strappa un anticipo a sei zeri per la raccolta di racconti in oggetto. Oltre a Cat Person quindi ci sono altri 11 racconti disturbanti, angoscianti e/o inquietanti riguardo alle relazioni, al sesso, al disagio mentale e altre amenità. Forse il miglior libro tra quelli letti quest’anno (ma io amo i racconti brevi, quindi ha gioco facile).

Infine, per la serie “libri di cui avevo visto solo il film ma che non avevo mai letto”: Le regole dell’attrazione di Bret Easton Ellis. Ho questo ricordo indelebile di James Van Der Beek, Shannyn Sossamon e Ian Somerhalder che mi gira in testa e posso capire che non sia stato per niente facile trasporre Ellis. Adoro come è scritto, con l’inizio e la fine del libro che entrano a metà di una frase già iniziata (o non finita), racconto a tre voci di Sean, Lauren e Paul tra scopate nei dormitori universitari, droghe di ogni tipo, violenze fisiche e psicologiche, il suicidio di una compagna di corso, il triangolo amoroso bisessuale, l’estetica molto anni ’80 (nel film era tutto più anni zero). Una piacevole rimpatriata nel mondo di Ellis che normalmente apprezzo moltissimo anche se mi risulta al tempo stesso un po’ indigesto.

E voi? Quali bei libri avete letto da scambiarci come le figu?

VAGAMENTE INQUIETANTE: L’ARTE DI EDWARD GOREY

Questo Natale ho ricevuto in regalo un libro che ho gradito moltissimo e che ha rinnovato, se mai ce ne fosse bisogno, il mio interesse e il mio amore per Edward Gorey e la sua arte vagamente inquietante.

La prima volta che ho letto Gorey, lo ricordo bene, avrò avuto 8 o 9 anni, su Linus o AlterLinus, che erano poi le riviste di fumetti che giravano in casa negli anni ’70. Non ricordo con precisione cosa fosse, forse “La bicicletta epiplettica” o “L’uccello Adolfo”, comunque sul libro succitato è certamente indicato (ha una copiosa bibliografia). Comunque sia, mi aveva fatto una notevole impressione. Una deliziosa impressione. Come bambino ero già cresciuto a suon di Dickens e Poe, di Carroll e Lear, e Gorey (di cui non conoscevo ancora il nome ma riconoscevo al volo il tratto) sembrava un misterioso e stranamente divertente distillato di tutto l’orrore, il nonsense, la fantasia e lo squallore vittoriano che amavo in quegli autori.

Oggi che Gorey è morto da 18 anni (ebbene sì, sembra un uomo dell’800 e invece è morto nel 2000) se lo nomini a qualcuno ci sono due distinte possibilità: o ti dicono “CHI?!?” o ti abbracciano con sguardo complice e ti sussurrano all’orecchio “Anche io amo Gorey alla follia”, perché essere fan di Gorey è un po’ come appartenere a una ristretta setta di persone che lo venerano e lo tengono come un piccolo tesoro, sfogliando di tanto in tanto le sue pagine.

Qui in Italia, dopo Linus, alcuni libri di Gorey uscirono per la BUR, e più recentemente c’è stato un po’ di movimento in Adelphi. Purtroppo la maggior parte delle cose sono in lingua originale (l’uomo ha prodotto più di 100 opere). Questo non è assolutamente un problema, nella misura in cui  più spesso quel che conta sono le immagini, disegni a china nera dal tratteggio fittissimo, debitori dell’arte surrealista (che lui peraltro amava) e capolavori del non detto.

Gorey è famoso per il suo humor nero. In generale viene visto come un autore per bambini, ma lui ha sempre sostenuto di scrivere e disegnare per un pubblico adulto – peraltro detestava cordialmente i bambini, tanto da riservargli morti orribili in capolavori come “I piccini di Gashlycrumb” (un macabro abbecedario in cui ogni lettera è il nome di un bambino che muore in modo assurdo/banale/grandguignolesco) o “The Hapless Child”. Quello che attrae i bambini – cosa che posso testimoniare in prima persona e nell’arco di due generazioni – è il richiamo al “mostro sotto il letto” che viene però in un certo senso “sterilizzato” dal distacco emotivo e dall’ironia con cui i bozzetti vengono disegnati, raccontati, messi in rima.

Oltre al disegno, infatti, lo stile di scrittura (quasi sempre in rima) è debitore di quei limerick tanto cari a Edward Lear e che – tradotti in italiano – fanno subito quell’effetto “Corriere dei piccoli” che entra in collisione con i disegni quasi sempre francamente inquietanti. Prendiamo il caso de “L’ospite equivoco”, uno dei libri tradotti da Adelphi. Un essere tipo pinguino ma peloso e con le scarpe da tennis (chiaro riferimento a Gorey stesso, che girava sempre con lo stesso outfit, tipo Dylan Dog, e cioè pelliccia di castoro lunga fino ai piedi, dolcevita, jeans e sneaker bianche) si presenta a casa di una famiglia vittoriana. Nessuno sa cosa sia o cosa fare di lui, ma nel giro di pochi giorni questo essere entra nella vita di famiglia con le sue assurde abitudini, tipo mangiare le stoviglie, rubare gli asciugamani o simili e il libro finisce con la famiglia invecchiata e pensosa accompagnata dal solito pseudo-pinguino che – ci viene detto – è rimasto con loro per 17 anni. Il sorriso del nonsense si accompagna all’inquietudine del bizzarro, del fuoriposto, del mostruoso.

E così via, dai libri sui suoi amatissimi gatti (sempre 6, mai 7 perché sarebbero stati “troppi gatti”) ai bestiari mostruosi e fantastici, dagli alfabeti macabri ai libri sul balletto (la sua grande ossessione, vedeva un balletto a sera), dai morality tales vittoriani a libri su serial killer o su cugini omicidi. E poi, naturalmente, il teatro. Le persone un po’ più vecchie di me conoscono Gorey soprattutto per il suo allestimento a Broadway di Dracula nel 1977, quello con Frank Langella che fu poi portato su schermo due anni dopo da John Badham (il mio primo Dracula, per inciso, se non ricordo male visto in TV ancora prima di Christopher Lee o Bela Lugosi). Curiosamente – considerando che Gorey si definiva praticamente asessuale – il suo Dracula prevedeva la star più glam ed erotica che abbia mai interpretato il principe delle tenebre.

Il suo capolavoro assoluto, “The West Wing”, è un libro senza parole, in cui siamo invitati a vagare nell’ala ovest di un palazzo abbandonato: vediamo stanze vuote con tappezzerie strappate, un macigno su un tavolo, un viso fantasmatico dietro una finestra, un crepaccio nel pavimento. Ambienti vuoti, silenziosi, che stimolano l’immaginazione, inesplicabili e inquietanti. Non esiste una storia, ma la sensazione è che qualcosa di indicibile sia accaduto, o forse stia per accadere. Il lato umoristico è che Gorey produsse questo libro dedicandolo ad un critico newyorchese che lo aveva lodato per i suoi disegni parlando però male del suo stile di scrittura (“Ah sì? Beccati un libro senza scrittura, allora”).

Comunque sia, spero di avervi convinto che dovete amare Gorey.
Senza Gorey, per esempio, non avremmo Tim Burton (che visivamente gli deve moltissimo), e non avremmo Daniel Handler, alias Lemony Snicket (la cui scrittura, anche se meno ellittica, è totalmente nel solco di Gorey).
Potreste leggere anche questo recente e approfondito profilo del New Yorker,  o farvi un’idea sulla mia apposita bacheca Pinterest (non so se ve l’ho mai detto, ma il mio profilo Pinterest è molto interessante).

Life is intrinsically, well, boring and dangerous at the same time. At any given moment the floor may open up. Of course, it almost never does; that’s what makes it so boring.”

IL MEGLIO DUEMILADICIOTTO

Fughiamo ogni dubbio: da me non trovate la classifica dei migliori libri / film /album / serie dell’anno. Da me trovate le cose migliori che io ho visto, letto, ascoltato nel corso dell’anno (che poi possono essere anche di qualche anno prima eh). A few of my favorite things, insomma, come cantava la leggiadra Maria Rainer ai figli del capitano Von Trapp. Non sono classifiche, non sono in ordine, a volte ci sono 10 item, a volte 15, a volte 20, a seconda di quanto riesco a macinare. In mezzo, a volte, ci sono anche le cose che mi hanno deluso di più nel 2018 o quelle che ancora vorrei leggere, ascoltare, vedere (una grande idea per voi lettori sarebbe quella di farmi un regalo, ché tra poco compio gli anni)!
Insomma: suggerimenti di recupero per voi, se vi fidate.
Vado direttamente a incominciare.

LIBRI

Tra me e il mondo (Ta-Nehisi Coates)
Una lettura fondamentale e coinvolgente su cosa vuol dire essere afroamericani oggi e sul concetto del “corpo nero” e di chi lo gestisce.

La festa nera (Violetta Bellocchio)
Distopia tagliente e spiraleggiante, la pianura padana dopo la fine del mondo. Sette, violenza, videomaking, oblio. Potente e immaginifico.

La sicurezza degli oggetti (A.M. Homes)
Serie di racconti disturbanti e spiazzanti, di quelli che ti rimangono dentro per un po’. Ne hanno tratto anche un film anni fa. Non l’ho visto. C’è molto sesso inquietante.

La settima funzione del linguaggio (Laurent Binet)
Thriller semiotico con Barthes, Eco, Jakobson, Derrida e un po’ tutti quelli che vi vengono in mente. Una sarabanda tra Parigi, Bologna, Venezia e New York a base di retorica, dita mozzate, omicidi eccellenti.

The Game (Alessandro Baricco)
Non so come ha fatto Baricco, ma ha riassunto in un libro tutti i miei corsi di introduzione ai media digitali, ovviamente con il suo stile che è cento volte meglio del mio. Un libro necessario per tutti, per pensare.

Le venti giornate di Torino (Giorgio De Maria)
Horror della mente tutto torinese, uscito nel ’77 e riedito 40 anni dopo. Fa pensare a Lovecraft. Gli abitanti di Torino impazziscono e muoiono male per 20 giorni, poi più nulla: cosa ci sarà dietro? Forse un social network ante litteram custodito nel Cottolengo?

Bruciare tutto (Walter Siti)
Il libro che più mi ha impressionato quest’anno (parla di pedofilia). Ho dovuto posarlo più volte e aspettare mesi prima di finirlo. Devastante, ma bellissimo. Una riflessione sul peccato, la colpa, l’espiazione. A tratti molto crudo, a tratti tenerissimo. Indimenticabile.

Le tre del mattino (Gianrico Carofiglio)
Un rapporto tra un padre e un figlio epilettico che mi ha coinvolto molto, ambientato nella cara Marsiglia, sincopato come un’improvvisazione jazz. Due anime che imparano a conoscersi.

La compagnia dell’acqua (Giacomo Papi)
Sorta di fantasy urbano ad ambientazione milanese che per me oggi vale quanto valevano i vecchi libri di Benni che oggi non riuscirei più ad aprire. Protagonista, un bambino ossessivo compulsivo: come non identificarsi?

Critica portatile al visual design (Riccardo Falcinelli)
Il saggio che più mi ha preso e divertito quest’anno, una cavalcata dal medioevo a oggi sui segni, il layout, la composizione, Steve Jobs, le serie TV, Walter Benjamin e quant’altro. Lo consigio vivamente.

Libri che ancora non ho letto ma bramo di leggere nelle prossime settimane: Cromorama (Riccardo Falcinelli) / In cucina con Kafka (Tom Gauld) / Il libro degli esseri a malapena immaginabili (Caspar Henderson) / L’animale che mi porto dentro (Francesco Piccolo) / Proletkult (Wu Ming)

COMICS & GRAPHIC NOVELS

I Kill Giants (Joe Kelly)
Una storia coinvolgente di adolescenza, lutto, fantasia, amicizia al femminile. Ne hanno tratto anche un film, meno potente ma ugualmente bello. Per me eccezionale. Le parole del gigante a Barbara, la problematica protagonista, suscitano tante lacrimone.

Macerie prime (Zerocalcare)
Un notevole exploit per il fumettista più amato (e venduto) in Italia. Due volumi belli, pregnanti, divertenti e amari. Animali fantastici e dove trovarli (nel cuore delle persone normali): paure, avidità, immobilismo e problemi dei quarantenni di oggi. Non a caso tutti quanti ci identifichiamo un po’ in ZC.

La mia cosa preferita sono i mostri (Emil Ferris)
Un po’ il caso dell’anno: disegni fitti fitti, un lavoro calligrafico allucinante, una trasposizione titanica per la storia (immaginata come “pagine di un diario grafico”) di Kara Reyes, cui piacciono i fumetti horror e i vecchi film di mostri, che scopre che anche vicino a lei ci sono mostri ben più pericolosi di quelli di fantasia…

Sex Criminals (Chip Zdarsky – Matt Fraction)
Una delle serie che ho seguito con più interesse e divertimento: i protagonisti hanno la capacità di fermare il tempo quando hanno un orgasmo, ma attenzione, la polizia del sesso è sempre in agguato! Ironico, tenero e sagace, impagabili le risposte degli autori alla rubrica di posta.

I Hate Fairyland (Skottie Young)
Young è uno dei miei disegnatori preferiti (di lui ho molto apprezzato anche la versione a fumetti del Mago di Oz): qui, forse proprio in reazione a un fantasy ingabbiato nella tradizione, Young sclera e produce commedia demenziale e splatter a pacchi. Divertentissimo. Pieno di parolacce… censurate creativamente!

Ghosts (Raina Telgemeier)
Lacrime e sorrisi con l’ultimo libro dell’autrice di Sisters. Uscito già un paio d’anni fa, racconta (di nuovo) di due sorelle, una delle quali malata, che vedono i fantasmi. Un po’ Coco, ma con maggior realismo (magico).

La fine della ragione (Roberto Recchioni)
Recchioni sputa in faccia al lettore una distopia nemmeno troppo lontana dalla realtà, con tavole ispirate che a volte ricordano Paz e Go Nagai, due autori che certamente lui ammira. Storia potente e archetipica, la Madre vince su tutto.

X-Men Grand Design (Ed Piskor)
Piskor attua la sua “magia vintage” sulle origini degli X Men, riproponendo in grande formato e su carta da pacchi con retinature anni ’60 una delle storie Marvel più amate.

Deadpool (Skottie Young)
La serie più recente di Deadpool, disegnata dall’imprescindibile Skottie Young. Devo aggiungere altro?

The Unbeatable Squirrel Girl (Ryan North – Erica Henderson)
Il piacere colpevole che non piace a nessuno tranne a me. Io adoro Squirrel Girl, l’eroina più demenziale dell’universo Marvel. Raga, ha battuto persino Hulk! Ha fermato Galactus! Ha una theme song rubata a Spider-Man! E soprattutto una scrittura con un flusso di coscienza delirante di note a piè di pagina divertentissime.

Fumetti su cui non ho ancora messo le mani ma che devo procurarmi ASAP: Cinzia (Leo Ortolani) / Kids with Guns (Capitan Artiglio) / Crawlspace (Jesse Jacobs) / La casa (Paco Roca) / Sabrina (Nick Drnaso) / Una sorella (Bastien Vivès) / Le spaventose avventure di Kitaro (Shigero Mizuki) / Dog Man (Dav Pilkey) / Night Bus (Zuo Ma)

ALBUM

7 (Beach House)
Sono il mio gruppo preferito del decennio, li ascolto in continuazione e questo album è la summa di tutti i precedenti. Dreampop a palla, distorsioni, organetti e voce sognante. Li adoro.

Dirty Computer (Janelle Monae)
Direi che è ormai evidente a tutti che Prince si è reincarnato in Janelle Monae. Ottimo album R&B con guest di tutto rispetto (Brian Wilson, Grimes, Stevie Wonder) e un piglio funk fantascientifico che contraddistingue la cantante.

Culture 2 (Migos)
La trap vera cerchiamola qua. Migos è il sound di Atlanta (vedi anche serie TV) ed è una vera sorpresa nel panorama hip hop mondiale. Può far cagare, ma il presente è questo qua.

High as Hope (Florence + The Machine)
Non resisto agli anthem di Florence, in questo nuovo album sempre più vicina in alcuni pezzi alle sue amate Kate Bush e Stevie Nicks. Spinge anche un po’ meno del solito, che se vogliamo era un suo difettuccio negli album precedenti.

Ye (Kanye West)
Il tipico caso di personaggio schizzato e assolutamente poco condivisibile nella sua ultima deriva trumpiana che però anche quando produce una cazzatina come questa è sempre al top.

Age Of (Oneothrix Point Never)
Inspiegabilmente e ossessivamente affascinante, questo è l’album elettronico dell’anno per me. Clavicembali e synth, dissonanze, elettricità statica, voci inquietanti. La Warp non delude mai.

Cosmotronic (Cosmo)
Cosmo è riuscito a rifare oggi (con originalità) quello che i Subsonica erano riusciti a fare con Microchip Emozionale. Pop elettronica e dancefloor tutto insieme con intelligenza. Da riascoltare a nastro.

Violence (Editors)
New Wave rivisitata, un po’ meno dark del solito ma con pezzi molto godibili e un ottimo risultato di Tom Smith che per me rimane uno dei migliori vocalist in circolazione.

Playlist (Salmo)
Vabbè, balliamo. L’ultimo album di Salmo è già platino e solo per il fatto che ha lanciato il primo video su Pornhub merita tutta la mia stima. Ci sono featuring di Fibra, Coez e Sfera Ebbasta.

Masseduction (St. Vincent)
Tecnicamente siamo nel 2017 ma io l’ho ascoltato a palla solo quest’anno. E l’ho adorato: mi sembra il miglior risulato finora di Anne Clarke, specialmente in pezzoni come Los Ageless o Pills (che deve moltissimo ai Talking Heads).

Album che vorrei ascoltare e – mea culpa – ancora non ho cagato di striscio: Bad Witch (NIN) / El Mal Querer (Rosalìa) / Be the Cowboy (Mitski) / Nuova Napoli (Nu Guinea) / Ciao Cuore (Riccardo Sinigallia)

I guilty pleasures sonori che comunque io ascolto a nastro: M¥SS KETA, Sfera Ebbasta, Young Signorino e poi, va da sé, Liberato.

FILM

Dogman
Uno dei tre film italiani che segnalo, echi di Pasolini, regia misuratissima, interpretazione eccezionale. Non c’è splatter ma una visione dall’alto della condizione umana degradata alla violenza come gioco di relazione.

A Quiet Place
Thriller / horror / fantascienza con una marcia in più, non foss’altro che per l’idea di base: non si può fare rumore altrimenti i mostri ti sentono e ti divorano. Ovviamente la protagonista (Emily Blunt) deve, tipo, partorire.

Hereditary
L’horror più devastante dell’anno. Un po’ pretenzioso sul finale, ma angosciante, disturbante, con i colpi di scena al posto giusto, e un’atmosfera genuinamente malata. Le nonne sataniche ci perseguitano anche dall’oltretomba…

Roma
Ci vuol poco a dire che Roma è il film “più bello” dell’anno. Vince su diversi fronti, la ricostruzione d’epoca sembra veramente azzeccata e tutto è incredibilmente… vero. Frammentario e organico al tempo stesso, formalmente affascinante e – anche se per me ci è voluto un po’ – emotivamente coinvolgente.

Chiamami col tuo nome
Un mélo leggero ma straziante di Guadagnino, un film che riesce a rappresentare in modo bruciante il desiderio, il turbambento d’amore, la sessualità di un adolescente. Scena della pesca con Battiato inclusa.

Ready Player One
Uno Spielberg un po’ affrettato ma in gran spolvero per la rilettura filmica di uno dei miei romanzi preferiti. Visivamente eccezionale (eye candy, si suol dire), forse con poco “cuore” ma con una scena di meta-cinema che fa storia a sé.

The Predator
Il miglior film d’azione dell’anno, c’è dietro Shane Black, ho detto tutto. Un reboot con le palle.

La ballata di Buster Scruggs
Il film dei Coen per Netflix sembra una serie TV surreale compressa in due ore di film. Colpisce, diverte, affascina. Calca molto sul pedale del postmoderno, per chi non ama il genere è un problema.

Black Panther
Uno di due film Marvel che ho apprezzato quest’anno, anche per il suo significato politico in questo 2018. Il Wakanda è affascinante con il suo mix di savana e hi-tech, e il cast all-black è convincente assai.

BlacKKKlansman
A proposito di all-black, l’ultimo Spike Lee è un colpo di genio: infiltrare un poliziotto nero nel KKK con l’aiuto di un poliziotto bianco ebreo. Sembra una barzelletta, invece è divertente, potente, commovente (tratto da una storia vera).

They’ll Love me when I’m Dead
Documentario Netflix sulla lavorazione dell’ultimo, interrotto film di Orson Welles, The Other Side of the Wind (anche quello finito da Bogdanovich con produzione Netflix). Un’occasione unica per entrare nei processi creativi di un grande del cinema.

Loro
L’affresco berlusconiano di Sorrentino, potentissimo nella prima parte, più elegiaco nella seconda, con momenti di genio assoluto e altri momenti di vacuità. Comunque sia, un film da non perdere, con un gigantesco Toni Servillo.

The Florida Project
Una delle rivelazioni dell’anno, dal regista di Tangerine: una storia di bambini lasciati a sé stessi in un motel nei pressi dei megaparchi DisneyWorld, con un Willem Dafoe in stato di grazia. Commedia amara, molto umana.

Sicilian Ghost Story
Terzo (ma non meno importante) film italiano della lista, che giustamente ora sta facendo il botto in tutto il mondo (da noi uscì nel 2017). Fantasy, fiaba gotica e cronaca si intrecciano in un film onirico e delicato, ispirato al terribile omicidio di Giuseppe Di Matteo. Giovani attori eccezionali.

Brawl in Cell Block N. 9
Serie B con i controcoglioni, violenza a mille, speranza zero nella storia di un poveraccio che finisce in prigione e si avvita in una spirale nera di sangue, sporcizia e morte. Con Vince Vaughn. Non per stomaci delicati.

A Ghost Story
Horror filosofico quasi alla Terence Malick, una riflessione sullo spirito e su cosa resta dell’uomo dopo la morte. Lentissimo, meditativo, silenzioso, dà nuova luce al tradizionale “lenzuolone coi buchi” dell’iconografia fantasmatica.

The Man Who Killed Don Quixote
E finalmente il mio amato Terry Gilliam è riuscito a produrre il suo film su Don Quixote. Non il suo capolavoro, ma comunque un ottimo film con un ispiratissimo Adam Driver.

Deadpool 2
L’altro film Marvel dell’anno. L’ho apprezzato ancor più di Deadpool 1. Che già avevo apprezzato molto. Ma bisogna dire che qui c’è anche un giovanissimo comprimario di razza, il neozelandese Julian Dennison, che regge mezzo film.

Mandy
Sarei tentato di dire il miglior film dell’anno. Un’orgia psichedelica di sangue, violenza, droghe, motociclisti demoniaci, duelli alla motosega, sette sataniche, e su tutto il ghigno folle di Nicolas Cage. Da vedere.

Film usciti negli ultimi mesi che devo assolutamente recuperare: Mid 90s / Halloween / Overlord / A simple favor / Tully / First Man / A star is born / First Reformed / Sorry to Bother You / Death of Stalin / Can you ever forgive me? / Eight Grade / Suspiria / Un affare di famiglia

Film che mi hanno deluso parecchio per vari motivi che non vi sto a dire ma che in sostanza mi hanno fatto dire “bah”: Bohemian RhapsodyAnnihilation / Death Wish / The Nun / Mute 

ANIMAZIONE (CINEMA E TV)

L’isola dei cani
L’immaginazione di Wes Anderson al potere. Bello come e più di Fantastic Mr. Fox, rappresenta una summa animata dei temi cari al regista. E io l’ho adorato.

Coco
Tecnicamente del 2017 ma tutti lo abbiamo visto a capodanno, via. Pixar al suo meglio, dia de los muertos, teschi coloratissimi e una bella storia che insegna a grandi e piccini a gestire il lutto e sentirsi parte di una famiglia.

Gatta cenerentola
Ottimo prodotto italiano in un ambito dove gli italiani lavorano pochissimo. Liberamente ispirato all’omonima fiaba di Basile e ambientato in una Napoli steampunk visivamente eccezionale, il film diventa un thriller sui generis mai banale e al pari di analoghi esperimenti d’autore francesi. E poi tra i doppiatori c’è Ciro Priello.

Final Space
La space opera che aspettavo, una serie divertente / angosciante, con un conto alla rovescia puntata dopo puntata verso la morte del protagonista. Non delirante come Rick e Morty, ma un ottimo risultato di Adult Swim.

Bojack Horseman 4
Siamo ormai al quarto anno, e BoJack è sempre di più nel mio cuore con la sua carica di ansie, depressioni, dipendenze e quant’altro. L’episodio del discorso funebre, vorrei dire, è uno dei top televisivi dell’anno.

Big Mouth
Lo show Netflix sui cambiamenti della pubertà è una delle cose più divertenti viste in TV, grazie anche al cast delle voci. Il mostro dell’ormone e quello della vergogna entrano di diritto nel pantheon delle creature immaginarie più belle di sempre.

Steven Universe
Sempre sia lodato Steven per l’evolversi in senso sempre più complesso delle sue storie di scoperta di sé. Rebecca Sugar nel finale della quinta stagione ha dipanato in parallelo la sua mitologia delle Gemme spaziali e la maturazione sempre più importante di Steven. Con in più il primo matrimonio LGBTQ della storia dell’animazione per ragazzi.

She-Ra and the Princesses of Power
Noelle Stevenson ha azzeccato in pieno con questo reboot al femminile di She-Ra (a sua volta spinoff dei Masters of the Universe), con disegni, tono e storie apprezzabili su vari livelli di lettura. Da Dreamworks Animation, su Netflix.

Duck Tales
Anche questo un reboot di uno show Disney di grandissimo successo negli anni ’80, qui modernizzato non solo come stile e disegni, ma anche come tratteggio dei personaggi, molto più tridimensionali. Un must per chi ama i paperi, avventura al suo meglio (e Uncle Scrooge è David Tennant).

Hilda
Da una serie di libri di successo, la serie Netflix che più mi ha sorpreso quest’anno: la piccola Hilda cresce in un mondo di tronchi parlanti, troll, folletti e altre amenità, ma fa amicizia anche con i “normali” compagni di scuola. Delizioso. Sigla di Grimes.

Film o serie animate che devo recuperare: Ralph Breaks the Internet / Into the Spiderverse / Trollhunters 2 / The Hollow

Delusioni nell’ambito di prodotti di animazione che, insomma, pensavo meglio: Disenchantment / Peter Rabbit / Le epiche avventure di Capitan Mutanda / Gli Incredibili 2

SERIE TV

Chilling Adventures of Sabrina
Netflix ci ha puntato parecchio, e in effetti è una delle serie migliori dell’anno. Teen horror con venature di commedia, potrebbe essere il Buffy del nuovo millennio: buona messa in scena, interpreti sempre azzeccati, storia accattivante di Aguirre-Sacasa.

Atlanta
Le serie comedy da seguire negli ultimi anni per me sono due: una è Atlanta di FX, l’altra è quella qui sotto. Qui Donald Glover ha ideato un micro-universo narrativo tra hip hop, trap, piccola criminalità e bozzetti di vita vissuta che è assolutamente perfetto. Siamo alla seconda stagione.

Glow
Anche Glow, su Netflix, è alla seconda stagione e cresce sempre di più. Le ragazze del wrestling attraversano una ricostruzione anni ’80 con una grinta incredibile, ogni personaggio ha le sue peculiarità e l’aspetto metanarrativo non è mai pesante. C’è almeno un episodio che rasenta la genialità.

Everything Sucks
Non è piaciuta a nessuno, tant’è vero che Netflix l’ha tolta di mezzo dopo la prima stagione. Io l’ho assolutamente adorata e – cosa che non faccio mai – ho firmato petizioni on line per farla tornare. Teen comedy ambientata nei ’90 (decennio poco frequentato) con delicate storie di amicizia, amore e queerness. Una boccata d’aria fresca, con giovani attori molto credibili.

Il miracolo
Le serie italiane che funzionano si contano sulle dita di una mano. Il miracolo (di Niccolò Ammaniti) mi è parsa una di queste. Il fantastico radicato in un contesto quotidiano, realistico, solo un filo grottesco, come è tipico dell’autore. La madonna lacrima sangue, e dietro c’è una storia terribile che risale a molti anni fa…

Good Girls
Heist comedy molto simpatica con Christina Hendricks. Le tre brave ragazze protagoniste, bisognose di liquidità per vari buoni motivi, fanno una rapina al supermarket. Le cose non vanno come ci si aspetta e le criminali in erba finiscono in un gioco più grande di loro. Tempi comici e drammatici distribuiti perfettamente.

Hill House
Premetto che devo ancora finirla. Ma se vogliamo parlare di come trattare l’horror in una serie TV, quindi su tempi lunghi e senza jump scares, Hill House vince su tutta la linea. Culo chiuso per il 90% del tempo, per una nuova (e più elaborata) versione della classica storia di fantasmi di Shirley Jackson.

The Kominsky Method
Alan Arkin e Michael Douglas. Basterebbe questo. Ci si mette anche Chuck Lorre in cabina di scrittura e regia. Non può che uscirne una serie comedy acida e sincopata, tra problemi della terza età e monologhi sul senso della recitazione. Un lungo buddy movie degno di Walther Matthau e Jack Lemmon.

Patrick Melrose
Cumberbatch è Dio, questo è un dato di fatto incontrovertibile. In questa serie Showtime dà il meglio di sé, tanto che la sua interpretazione mi è sembrata rivaleggiare con quella di Sherlock (perché Cumberbatch può rivaleggiare solo con sé stesso, è chiaro). Patrick è un adulto disfunzionale e drogato perché ha subito abusi da piccolo. La storia si dipana su più piani temporali ed è tenera e agghiacciante al tempo stesso. Fortuna l’happy ending.

The End of the F**king World
Tratta da un graphic novel già di suo notevole, questa serie Netflix è stata una delle più viste dell’anno. Cupa, splatter e adolescenziale, con poco sesso e molta pulsione di morte, riesce ad essere comunque divertente pur nell’angoscia delle situazioni narrate (una sorta di Natural Born Killers nella campagna inglese).

Una valanga di serie TV interessantissime che non sono ancora riuscito a vedere perché le giornate sono solo di 24 ore e le prime 20 sono dedicate ad altro: Killing Eve / The Terror / Homecoming / L’amica geniale / Barry / Bodyguard / Cobra Kai / The Marvelous Ms. Maisel  / The Handmaid’s Tale / Wild Wild Country / Sharp Objects

Le serie TV di cui sono riuscito a vedere massimo uno, due episodi e poi continuavo a dormire senza alcuna speranza che agganciassero ulteriormente il mio interesse (ma che sulla carta erano abbastanza fighe, o che avevano attori di grido): Maniac / Insatiable / Altered Carbon / Westworld 2 / The Good Place

Con questo direi che abbiamo concluso.
Mi piacerebbe che – oltre a farmi notare che “pazzo, manca il film x o la serie y”, o “a me zxyyx ha fatto cagare” – mi suggeriste nei commenti altre belle cose da vedere, ascoltare, leggere che io magari non ho nemmeno considerato.
Dài, scambiamoci i link. Buone feste.