TWITTER, POESIA IN 140 CARATTERI

L’ultima mania del momento è Twitter. Pare sia stato oggetto della presentazione più apprezzata al BarCamp romano. Io l’ho scoperto grazie ad Antonella. Non dico di non poterne più fare a meno (come in una di quelle orribili pubblicità a testimonial) ma insomma, è una cosina carina. La maggior critica che tutti pongono a Twitter (tutti: specialmente i "profani" che ho avuto l’ardire di invitare nel network) si riassume in tre parole sintetiche e condiscendenti: "è-una-cazzata". In effetti, non posso negare che in un certo senso sia una vera cazzata, in quanto, come anche Antonella sostiene, è un network che serve sostanzialmente a cazzeggiare. E allora? Bon, se volete vi ci iscrivete, se non volete no. Io mi faccio arrivare anche i messaggi sul cellulare perché… col profilo tariffario che ho i twittermaniaci come la succitata amica mi ricaricano il credito (venaaaaale come sono venale)! E poi è curioso, per uno come me che ama gli haiku e la poesia "a lampi" (SilentBlog ne coglie appunto il lato poetico) diventa una sorta di miniblog da affiancare a quello "ufficiale"… Della serie, se non ho voglia di scrivere un post medio lungo, vi ammorbo con frasi tipo "Ho un attacco di diarrea improvvisa e mi chiudo in bagno con il volume IV di Alla ricerca del tempo perduto". C’è persino la limitazione di caratteri, un po’ come la sfida delle sillabe negli haiku! Ecco spiegato il senso del badge "Che sto facendo" qui sopra… Quindi se volete, mi aggiungete al network e mi twitterate (brrr i neologismi 2.0)!

Tag:

LE MERAVIGLIE DI UNO SCROTO BEN RASATO

Grazie a Marco, il mio pusher favorito di siti idioti e bellissimi, ho avuto modo di scoprire un paio di chicche da segnarsi nei preferiti. Lui li trova perché è interessato ai processi di inserimento di riprese video all’interno di progetti realizzati in Flash (è il suo lavoro). Io li trovo semplicemente geniali. Il primo è in realtà un sito pubblicitario del nuovissimo rasoio Bodygroom della Philips. Ora, non so cosa ne pensiate voi riguardo alla depilazione maschile. Io ne penso tutto sommato male. Eppure devo ammettere che il tizio in accappatoio che illustra le meraviglie di uno scroto ben rasato mi ha fatto venire voglia di comprare il prodotto! E vi assicuro che non sono una facile vittima dei messaggi pubblicitari… Quest’uomo è un mito, e altrettanto lo è la sua canzone dedicata alla depilazione totale (la trovate sempre sul sito). Un altro pazzoide geniale è Pjotro (non sono io sotto falso nome, credetemi), un ingegnere finlandese amante della musica e della danza che ha creato una "tuta musicale" che lo fa sembrare Tron. Vale decisamente la pena di esplorare ogni link del suo sito. La sua voce, i suoi passi, l’applicazione che permette di farlo danzare in base a dettagliate coreografie create dall’utente, i filmati che ha messo a disposizione, tutto concorre a creare un’esperienza ai limiti del paranormale. Io ho già scaricato il suo screensaver. Vi consiglio di farlo subito anche voi.

Tag: , , ,

LE GUIDE DI SCHMAP PRENDONO DA FLICKR

Che fare quando ci si vuole preparare un viaggetto in qualche bel posto turistico e non? Si possono comprare le guide (es. le Lonely Planet) in anticipo, oppure si può fare un salto su Schmap. I ragazzi di Schmap hanno ideato un interessante player che permette di scaricare guide interattive dedicate a moltissime città dislocate nei vari continenti con illustrazioni prese da foto pubblicate in licenza Creative Commons su Flickr. Ve lo dico anche perché, nella recentissima guida della città di Cannes, hanno usato una mia foto…!

Tag: , , ,