SALTANDO CON I BESTSELLER IN MANO

Nelle ultime settimane, dalle ferie in qua, ho letto diversi libri. Tutti molto interessanti (la musa della scrittura mi ha aiutato nella scelta in libreria?)… In ordine sparso, Mele Bianche di Jonathan Carroll è un romanzo caleidoscopico sulla vita, la morte, il caos e l’amore che mescola il mito di Orfeo ed Euridice con ingredienti nonsense e horror-splatter. Lo leggi e non ci capisci nulla, però ti prende. Poi cominci a capire qualcosa, e lo trovi geniale. Poi lo finisci e vorresti ricominciarlo da capo. Devo acquistare assolutamente gli altri libri di Carroll. Poi c’è stato il best seller, Il codice Da Vinci di Dan Brown. Lo leggono tutti, e mi è venuta la curiosità. Ora, al di là del fatto che c’è uno stile discontinuo, ogni tanto teso e secco ma spesso un po’ "già sentito", la storia è avvincente e si capisce come mai sia diventato un best seller. Esoterismo e graal, approfondimento artistico e thriller, sesso e religione, enigmistica e omicidi. Per di più pare che il romanzo sia stato messo all’indice dal Vaticano, il che assicura un altro miliardo di copie vendute…! Recentemente ho divorato (in 20 ore) Sarah di JT Leroy. Meno allucinatorio di Ingannevole è il cuore sopra ogni cosa, Sarah è una storia di prostituzione e papponi deliranti, ossi di procione e abusi sessuali. Sembra spesso (e lo è), ma la prosa di Leroy è ancora più magica e delicata, e riesce a far apparire i parcheggi dei camionisti come un paese delle meraviglie dove le "lucertole" hanno il potere di captare i desideri più perversi degli uomini soli… E infine è arrivato Joe R. Lansdale, ultimissima scoperta in un giorno di mutua (ho iniziato a leggerlo in coda dal medico di base). Ammanniti ne dice un gran bene (ma ormai lo pagano solo per scrivere i giudizi sui libri altrui?), e l’ho acquistato d’impulso. La notte del Drive-In raccoglie i due romanzi Drive-In e Drive-In 2, pesantemente influenzati dal cinema di serie B e accolti a suo tempo come vertici della scena splatterpunk. Lansdale non risparmia nulla tra cannibalismo, torture, liquidi organici e mutilazioni. Il suo è un mondo di serie B, con regole di serie B – un mondo dove c’è largo spazio per un’ironia acida e liberatoria, popolato da personaggi come il mostruoso Re del Popcorn e Popalong Cassidy con la testa di televisore. Come se Stephen King e Tiziano Sclavi si fossero messi a sceneggiare un film della Troma con musica di Aphex Twin… Grandioso. E per oggi è tutto.

3 risposte a “SALTANDO CON I BESTSELLER IN MANO”

  1. Tutti i romanzi di Lansdale sono grandiosi, uno dei migliori scrittori americani attualmente sulla scena.
    Volete un libro italiano che ho letto di recente?
    “Il vomerese” di Attilio Veraldi, il padre del giallo italiano insieme Scerbanenco, morto purtroppo nel 1999. E’ un libro sul terrorismo scritto nel 1980, non e’ uno dei soliti romanzi che si leggono su quest’argomento, davvero imperdibile. Leggetelo e non ve ne pentirete.
    cassiel

I commenti sono chiusi.