Così, insomma… Dato che invece di lavorare come dovrei ho passato un lieto quarto d’ora in (virtuale) compagnia di Suz, Estragon e Valletta su Ustream.tv, mi è venuto in mente per associazione di idee il mio lettore MP3, il Creative Zen. Regalatomi dietro consiglio del Suzuki medesimo, che ne decantava l’ottimo rapporto qualità/prezzo. E riflettendoci un po’, salta all’occhio quanto dica di me il mio Zen. Penso di essere molto eclettico di carattere, e lo stesso vale per il mio approccio alla musica. Ma voi cosa direste di un individuo che ha nella playlist The Velvet Underground, Push the Button, ACME, Nessuno è solo, Aloha from Hawaii, SxM, Faith, Let There Be Rock, Tapestry, Life in Cartoon Motion, Astral Weeks, Head Hunters, My Favorite Things, Epica Etica Etnica Pathos, Who’s Next, Melody AM, Vena Cava, Demon Days, Raw Power, Low, Radio Ethiopia, Pet Sounds, Let It Bleed, Minimum Maximum, Gypsy Punks, In Rock, Masada Guitars (per citarne una minima parte)… e li sente indifferentemente ad ogni ora del giorno? Domanda retorica, lo so. Dài, consigliatemi qualche album pazzesco da aggiungere, che lo spazio non si è ancora esaurito!
Tag: mp3, playlist, eclettismo
decisamente…qualcosa di manuel bongiorni (tipo “topo sulla luna” o “storia di una pera”-il frutto!- o “le monete libere”). resterai basito. 😉 !
FONDAMENTALE :-DD
La raccolta in 12 album NAPOLETANA di Roberto Murolo
estragon, ogni tanto vengo a far la spesa lì, tanto immagino che tu esca dall’ufficio sul tardi :-))
pensavo che da te fosse super eccitante, ma alla fine immagino che tutto il mondo sia paese… Anche qui oggi ci stiamo alienando comunque
astro, super criptico! Cèlo per gli housemartins ed echo & the bunnymen, il resto mi è abbastanza oscuro, scaricherò qualcosa!
un po “poppettosa”
– Jayhawks “Rainy Day Music”
– Gruff Rhys “Candylion” ex Super Furry Animals
– Josh Rouse “Nashville”
– Klaxons “Myths of the near”
– Echo and the bunnyman “best”
– Barenaked Ladies “Are me”
– The Departure “Dirty Words”
– Jesse Malin “Glitter in the gutter”
– The La’s “BBc Session”
– The Housemartines “BBc Session”
– The Upper Room “Other peoples problems”
– Bez’s Madchester (raccolta di gruppi della scena di Manchester…dagli Happy Mondays ai Ride)
– The Charlatans “Forever, the singles”
Astro
Starsailor di Tim Buckley, esperienza da provare e riprovare…
Non credo ce la potremmo fare Pietro…lavoro a Beinasco, in degli uffici sopra il centro commerciale “Le Fornaci”, però mi farebbe piacere.
Cazzeggio? no, non dico questo. E’ qui che è noioso…
cybbolo, sei discretamente originale! Degli album che citi ne conosco e ne posseggo meno di un terzo (orme, pfm, terry riley, popol vuh e gentle giant)… very interesting!
butto qui, in ordine sparso, con sporco esibizionismo e voglia di condivisione…;-))
Colosseum: Live
Casiopea: 4 X 4 (con GRP)
Monty Alexander: Jamento
The Allman Brothers Band: Eat the peach
IF: Greatest Hits
Uzeb: You, be easy
Vienna Art Orchestra: Tango from Obango
Gentle Giant: Edge of Twilight
Curved Air: Phantasmagoria
PFM: Photos of ghost
Le Orme: Collage
Me Shell Ndegeocello: Peace beyond passion
John Mayall: Jazz blues fusion
Mike Oldfield: Tubular Bell II
EWF: Raise
Magma: Udu Vudu
Comus: First Utterance
John Clark: Faces
Terry Riley: Raimbow of the curved air
Popol Vuh: Nosferatu soundtrack
Donald Fagen: Nightfly
mi fermo qui, solo per non essere invadente…;-)))
🙂 come fai del resto a parlare di politica con un’atmosfera così di cazzeggio? fammi poi capire bene dov’è il tuo ufficio che magari riusciamo a pranzare insieme! Invidi Daniela? Si è per caso sparsa la voce che con me si cazzeggia e basta? 😛
Non te la prendere se non ho cantato e balato, ma sono rimasto basito da Placido che ha fatto uscire una parte di se inaspettata e assolutamente apolitica. Quando in scena ci sono dei personaggi così non puoi che rimanere in disparte ad ossevare e guardare.
Ad ogni modo ci ha fatto molto piacere vederti in chat e se te la devo dire tutta…un po’ invidio la Gamba 😉