GAS-MAN

Per tutte le cose esistono i rimedi della nonna. Sono convinto che esistano anche per l’eccessiva flatulenza, solo che non ho ancora avuto il piacere di trovare un metodo definitivo. Non che il problema mi affligga ogni singolo giorno. Altrimenti i miei colleghi, i miei amici e tutte le persone più vicine non vivrebbero più. Insomma, ognuno di noi ha il suo moderato ammontare di aria nella pancia. Ma oggi non so cosa sia successo. Se per voi è socialmente inaccettabile quello che sto per dire, non continuate a leggere. Sappiate però che sono rimasto in casa col mio imbarazzante problema tutto il giorno. Mi sono svegliato scoreggiando e non ho ancora concluso adesso. Curo le piante e le rinvaso per portarle al chiuso e paf! Mi rilasso a guardare un film e paf! Mi impegno finalmente a fare il cambio della roba invernale nell’armadio e paf, paf, paf!!! Non so più dove stare. Soprattutto, non capisco. E’ vero, ieri ho golosamente divorato delle caldarroste, che notoriamente gonfiano. Ma non sono mai gonfiato così tanto! Che sia l’inizio di una rovinosa metamorfosi gassosa del sottoscritto? Per quanto possibile cerco di evitare, ma alla fine, c’est plus fort que moi!  E il carbone non fa alcuna differenza. Tornando quindi alla domanda iniziale, qualcuno conosce un rimedio da saggezza popolare? Che so, tipo ingoiare mezza patata cruda o bere dell’aceto caldo, cose così…? Perché non ne posso più di vivere l’inizio dell’inverno con le finestre di casa spalancate. Fa freddo!

Tag: ,

11 risposte a “GAS-MAN”

  1. vedo che questo post raccoglie un gran successo… sono dunque destinato a parlare sempre di scoregge, cacca e caccole? 😀

  2. Ah ah Ah …la prossima volta che ti vedo ti evito… 😉

    A parte gli scherzi… son contento che sia passata, la prossima volta, mangia del pane insieme alla caldarroste…

    Il pane annulla i gas… di scarico.

    Axell

  3. diciamo che il problema è rientrato da sé dopo 24 ore… ma io amo le caldarroste!!! che fare? max dice di eliminarle, ma è un cibo autunnale che adoro, così come gli evergreen fagioli e cotiche… meno male che come teo e louga amo le tisane!

  4. Facci poi sapere se e come hai risolto il problema, magari scopri qualche rimedio innovativo che potrebbe aiutare a risolvere questo imbarazzante problema di cui prima o poi soffriamo tutti.

  5. Uhm… Mi sembra che per porre fine alla flatulenza il rimedio più naturale sia appunto scoreggiare!:-). Certo ciò può portare problemi relazionali. Ho letto da qualche parte che, mentre esistono parti del mondo in cui il rutto libero fantozziano è tollerato se non caldeggiato, non esiste alcuna cultura sublunare che ammetta la scoreggia come espressione accettabile. Almeno pubblicamente non esistono flatulofili tuttavia in privato ogni cosa è ammessa. Il consiglio che ti posso dare dunque è di continuare nella tua opera di diffusione gassosa e, come diceva Mike Bongiorno negli anni ’70: “fiato alle trombe Turchetti”.

    AlbertoB

  6. @max: oddio, mi sembra che tu sia parecchio esperto! Ma allora è unproblema comune! 😉

    @teo: hmm tisana al finocchio è fattibile

    @lory: GASMAN! 😀

  7. Secondo me non hai scampo: la tua metamorfosi gassosa è irreversibile :-DDD (Luoghino)

  8. dobbiamo fare un bel discorso io e te… (sai bisogna chiarire insieme i problemi comuni) 😀

    p.s. tisana al finocchio o carbone vegetale

  9. Rimedi flautolenza (che schifo Pietro):

    1. Carbone, mi rendo conto che non serve a un cazzo;

    2. Bicarbonato (puro, mezzo cucchiaino in mezzo bicchiere d’acqua), chiaramenti cominci a ruttare, ma meglio dalla bocca che dal c…;

    3. cumino, anice e gli affini curcuma, assafetida e kombu (un’alga marina detta anche kelp utilizzata nella cucina giapponese);

    4. probiotici (yogurt, kefir, acidophilus, bifidus, ecc.) e i prebiotici possono ridurre la flatulenza se usati per ristabilire l’equilibrio della flora intestinale; usati in eccesso, tuttavia, possono creare uno squilibrio che aumenterebbe la flatulenza;

    6. Biancheria intima e imbottiture al carbone attivo possono effettivamente ridurre gli odori delle flatulenze, ma questi prodotti non attutiscono il suono. Maggiore sicurezza si può ottenere con l’uso di deodoranti e profumi. Bisogna prestare attenzione alla scelta del profumo usato per combattere l’odore, con note floreali e agrumi piuttosto che muschio, che potrebbe mettere in risalto l’odore sgradevole;

    7. Non mangiare le castagne o tutto ciò che provoca gonfiore (verdure cotte, etc…)

    8. Non credo ci vedremo in questo periodo.

    Max

I commenti sono chiusi.