Quanto sembra lontano il 1999? Pensateci.
Internet era già una parte preponderante delle nostre vite, ma non c’erano i blog, i social network, e soprattutto non esisteva ancora il fenomeno di “scaricarsi le serie tv“. Si scaricavano un po’ di MP3, certo. Ma a parte quello, poca roba. Perciò una perla televisiva come Freaks and Geeks ce la siamo persa un po’ tutti.
Io l’ho recuperata adesso, ci sono arrivato per vie traverse che non è il caso di riportare qui.
E posso dirvi in tutta sincerità una cosa che di solito non dico a vanvera: scaricatelo, scaricatelo, scaricatelo.
Freaks and Geeks è una serie ideata da Paul Feig e prodotta da Judd Apatow (il re mida della commedia made in USA degli ultimi dieci anni). So già cosa state per dire: Apatow vi fa venire in mente parolacce, comicità di bassa lega, continui riferimenti a pratiche sessuali di vario tipo, etc. Eppure Apatow ha anche un lato serio, e forse l’ha dimostrato fin troppo con il suo altalenante Funny People. Ma non ci interessa più di tanto: Freaks and Geeks è in realtà più una creatura di Feig, un tizio che sicuramente non conoscete ma che ha messo il suo zampino anche in The Office, Arrested Development, Weeds e persino Mad Men.
Freaks and Geeks è una serie unica. Intanto perché ne esiste una stagione soltanto. La stagione conta 18 episodi. La NBC ne ha trasmessi 12, dopodiche la serie è stata cancellata. Le proteste dei telespettatori incazzati hanno fatto sì che venissero trasmessi altri tre episodi. Gli ultimi tre sono stati trasmessi un anno dopo da Fox, e la serie è infine uscita in DVD, in versione completa, nel 2004.
Se l’hanno cancellata al 12° episodio, direte voi, vuol dire che la serie faceva schifo. Sbagliato. Time Magazine la inserisce nella lista dei 100 migliori programmi televisivi di tutti i tempi. La mia opinione? La serie era troppo “vera”. Freaks and Geeks racconta la vita di alcuni studenti in una high school del Michigan nel 1980. Il tema non è nuovo. Da un lato i freaks, i ragazzi cattivi che fumano erba, fanno sega a scuola e se ne fregano. Dall’altro i geeks, gli sfigati che stanno per conto loro e sono terrorizzati dalle interazioni sociali. In mezzo, la protagonista Lindsay Weir, che passa con una certa difficoltà da una categoria all’altra.
Quello che rende la serie fresca, vitale e vera è la scelta perfetta degli attori (quasi tutti talenti poi utilizzati in future produzioni Apatow come James Franco, Jason Segel, Seth Rogen, Martin Starr), l’ambientazione spaziotemporale quasi soprannaturale nella sua accuratezza e ovviamente la scelta delle musiche che – a uno come me che andava a scuola in quegli anni – fa ribaltare sul divano (Styx, Journey, Kiss, Who, Van Halen, Rush). Cioè: il 1980. Niente ragazzini che mandano SMS, niente ricerche su Internet, ma che dico: niente computer in casa (si vede un terminale Unix in una delle ultime puntate, al massimo), niente di niente. Sam Weir, il fratellino geek di Lindsay, per natale chiede un Atari VCS 2600! La stessa console che avevo io!
Al di là della più totale identificazione dei quasi-quarantenni nei personaggi, la serie è scritta in stato di grazia, perennemente in bilico tra l’esilarante e lo sgradevole. Nessuno dei personaggi è veramente positivo o negativo, un momento accade un miracolo e un altro momento tutto va a rotoli – un po’ come nella vita. Nulla a che vedere con gli studentelli televisivi precedenti, contemporanei o futuri – genere Beverly Hills 90210, Dawson’s Creek, O.C. Qui sono tutti “normali” (a parte James Franco che è sempre stato un gran figo, anche ai suoi esordi).
Il finale è dolceamaro e inaspettato ma fondamentalmente in linea con l’evoluzione dei personaggi (ognuno dei quali ha il suo arco narrativo ben definito). La migliore recensione possibile è “una serie del 1999 che sembra veramente prodotta nel 1980”.
Non per ingenuità, ma per sguardo empatico verso un mondo che non c’è più.
In una chiavetta da 8 giga ci sta tutta, se vuoi
Fighissimo. La cerco..al massimo ti busso!
va anche detto che i mitici di Italiansubs hanno tutti i file dei sottotitoli scaricabili, ma purtroppo hanno mischiato le puntate. Magari faccio un upload dei sottotitoli giusti…
la tua recensione invoglia! Passa quanto prima!!!