NINE-O-ONE

Volevo scrivere un post sagace, di quelli che fanno fare un sogghigno soffocato, o anche solo una simpatica e breve espirazione dal naso per la sorpresa. Naturalmente non è stato possibile, perché la vita mi assedia da ogni lato. Sapete, dovevo andare in Germania per un paio di giorni, a staccare un po’. Perché solo nella campagna tedesca si può veramente staccare, non c’è decisamente un cazzo da fare. Specialmente a dicembre. Solo repliche di Derrick. Ma prima si è rotta la macchina, poi si è rotta Stefi… Insomma forse alla fine non si va. Non si stacca.

Poi sapete che c’è? Non osavo scrivere più nulla perché la bacheca di WordPress, algida e silenziosa come sempre, mi riportava in bella mostra un dato inquietante: “hai scritto 900 post“. Insomma, mi spiaceva rovinare il numero tondo. Questo sarebbe il numero 901. Avrà un significato? Beh, nel 901 è morto Thābit_ibn_Qurra, ad esempio.

Ora devo trovare un momento per vedere gli amici. Per studiare regali economici e sorprendenti. Per leggere i libri che mi sono cari. Per giocare a Pet Society.
Ecco, facciamo una cosa. Facciamo che non mi rompete più i coglioni, mi lasciate qui nel mio brodo e io gioco a Pet Society. Tutto il giorno. E tutta la notte. Alla fine faccio 100.000 monetine, sbanco il livello di punti zampa e mi compro tutta la città. A quel punto nulla sarà più vietato. Ogni oggetto potrà essere rubato da qualsiasi casa si visiti, i pet potranno uccidersi l’uno con l’altro, ci saranno un negozio di armi e uno di droga.

E, quando la rivoluzione sarà compiuta, il pet-avatar di Horst Tappert diventerà sindaco unico.
Io, intanto, vado a farmi una canna.

PROGRAMMAZIONE EMOZIONALE

Non so di preciso quale collaboratore di Nanni Moretti abbia curato la programmazione del TFF. Una cosa però è certa. Il tizio va santificato. Subito. Non ha nulla di umano la perfezione con la quale stamattina ha infilato all’Ambrosio una doppietta di pellicole che mi hanno colpito al cuore.

Ma andiamo con ordine. I due film in questione erano Mein Freund Aus Faro (in concorso) e Låt den Rätte Komma In (fuori concorso). Parole chiave: pubertà e lesbismo nel primo caso, pubertà e vampirismo nel secondo. Ora, essendo io un grande fan del vampirismo, del lesbismo, e soprattutto della pubertà, non potevo mancare all’appuntamento.

In due parole, Mein Freund Aus Faro è un film tedesco a tematica glbt che riesce a non cadere né nel cliché del film gay né nella tristezza del “film tedesco”. Guarda con un occhio a Boys Don’t Cry ma non esagera col mélo, mettendo in scena una storia d’amore pura e totalizzante vissuta attraverso gli occhi e il corpo di una giovane donna androgina che – innamoratasi di una ragazza conosciuta per caso – si finge maschio e per di più portoghese. Ciò che rende tutto credibile è la protagonista, che tiene sulle spalle (larghe) l’ossatura del film. E poi il ritmo, la leggerezza, la sincerità. L’impossibilità dei sentimenti.

Riguardo a Låt den Rätte Komma In, posso solo dire che raramente mi capita di vedere al cinema un film che mi coinvolge emotivamente così tanto. La storia è di per sé intrigante. Dodicenne svedese sfigato e molestato dai compagni incontra dodicenne attraente e carismatica. Peccato che lei è una vampira. Tra omicidi efferati, atmosfere lugubri (siamo nella suburra svedese anni ’80, mica cazzi) e dettagli splatter ma non troppo si sviluppa una storia d’amore sghemba, impossibile e struggente. Di più non dico, perché il film è veramente sorprendente. Uscirà in Italia a gennaio col titolo “Lasciami entrare”, ma suggerirei di vederlo in originale (si scarica facilmente l’edizione sottotitolata inglese cercando “Let the right one in”) prima che il doppiaggio e la promozione post-Twilight lo massacrino. Sappiate anche che stanno già preparando il remake made in USA, ma non riusciranno mai a cogliere la stessa atmosfera, soprattutto per quanto riguarda la recitazione perfetta dei due giovani protagonisti.

E veniamo al motivo profondo del coinvolgimento. La pubertà. Ho già scritto qui, forse, che tutto quanto segna in profondità la vita di una persona avviene tra l’undicesimo e il tredicesimo anno di età. Quando ho compiuto trentasei anni, per me era “tre volte dodici”. Perché penso che le cose significative, nella vita di un uomo, avvengano ogni dodici anni. E se penso alla mia vita, per quanto debba ammettere che in fatto di esperienze e relazioni gli anni più belli siano stati tra i diciannove e i ventinove, sul piano della vita emozionale il meglio è stato tra gli undici e i quindici anni.

A dodici anni la vita è pigra, bellissima e crudele. A dodici anni il sesso è una scoperta che attrae e spaventa. A dodici anni l’amore è perfetto, senza limiti e senza compromessi. Le sensazioni che provi quando ti innamori a dodici anni non si ripetono mai più nella vita: a quindici sei già proiettato verso la penetrazione, a venti verso il sesso seriale e a venticinque, se tutto va bene, a costruire qualcosa in comune con un partner.

Oggi è normale pensare che tutto cambia, che il mutamento è il senso della vita, che le persone così come le storie d’amore funzionano perché cambiano e si evolvono continuamente. Ma a dodici anni tutto è immobile e perfetto. Si può sperare che nulla cambi, e che “per sempre” voglia dire “per sempre così”: non crescere mai, non crescere più.

Film come quelli visti oggi riguardano le emozioni dei dodici anni. Emozioni fortissime, che ti segnano per il resto della vita, che – se riproposte – soffiano via le sovrastrutture della cosiddetta maturità e ti fanno ritrovare la parte più profonda di te. “Ma è solo un thriller/ un horror / un mélo” diranno i miei giovani lettori. Non è così. Sono film – rari – che rimangono negli occhi e nel cuore per diverse ore dopo la visione, come i sogni più vividi, quelli che non si sfilacciano al mattino.

E questo è il Cinema. Come dovrebbe essere.

E’ DURA

Coprirsi ogni giorno un po’ di più ma rendersi conto che il freddo entra comunque nelle ossa.
E vedere che ormai non basta nemmeno più tirare l’aria della moto per riuscire a partire.

Tentare di concludere qualcosa a lavoro, quando hai contro tutta la burocrazia del mondo.
Mettere un po’ di drum’n’bass per farti venire la voglia, quando la voglia è sotto zero (come la temperatura).

Continuare a fare spinning quando è chiaro ad ogni cellula del tuo corpo che lo spinning ti fa assolutamente cagare. Ma del resto è anche vero che dopo aver sudato ci si sente meglio.
Credo.

Spingere per fare tutto quello che devi fare quando ti sembra che il tempo non basti mai.
Pensare che tra poco è natale, che tu odi il natale e che per buona misura arriva anche il tuo compleanno. Che tu odi.

Resistere all’invasione delle influenzine armati solo di echinacea, propoli e oscillococcinum.
Rientrare a casa da lavoro, dire “mi butto sul letto dieci minuti” e piombare in catalessi fino alle 23.

Scrivere un post che sia più articolato di un messaggio di stato su Facebook o Twitter.
E risolvere accumulando una dozzina di messaggi di stato.