TUTTI I FREAKS DI NOVEMBRE

Questo è il mese delle liste di fine anno quindi affrettiamoci a smazzare la raccolta delle rece di novembre che bisogna fare spazio. C’è il kolossal italiano, l’action più atteso dell’anno, il kolossal canadese, il musical che ti stranisce, il classico dei classici e un film strambo che non può mancare mai. Stavolta niente horror, niente #cranisfondati. Curioso. Boh.

DUNE. PART ONE (Denis Villeneuve, 2021)

Vabbè, alla fine ho visto Dune. Part One. Che è poi quello che mi faceva fatica, cioè il fatto che il film di due ore e mezza comunque si interrompe sul più bello. A parte questo, grande successo: mi sono assopito solo tre volte. Dune è per me il romanzo di fantascienza più palloso di tutti i tempi, l’ho iniziato moltissime volte e non sono mai riuscito a procedere per più di una trentina di pagine, proprio non è la mia tazza di tè. Quando ero pischello avevo apprezzato il film di Lynch/DeLaurentiis più che altro perché c’era Sting e perché provenivo da un background ultra-camp essendo fan, per esempio, di Flash Gordon. Non l’ho più rivisto, confesso. Questo Dune, quello che ha è un buon respiro, una buona comprensibilità dell’intrigo, un casting azzeccato (anche se non tutti sono sfruttati al meglio, proprio in termini di screen time, dico) ma soprattutto un visual design da paura. Ecco, per me il motivo principale per vedere Dune sono le astronavi, l’architettura brutalista, l’interior design minimal-cementizio-orientaleggiante. Allora lì si gode veramente. I vermoni? Meh. Timothèe Chalamet? Bravo, ma anche meno. Le increspature delle dune di Arrakis, la ruggine sulle ali dei libellucotteri, le macchie di umidita sui muri di cemento alti otto metri? Ah, quello sì che è puro godimento. Anche se tutte le volte che appaiono le Bene Gesserit a me viene in mente come sempre la marca di un medicinale per la gastrite o quando insistono a dire in continuazione KWISATZ HADERACH a me viene in mente Quizas quizas quizas. #recensioniflash

FREAKS OUT (Gabriele Mainetti, 2021)

Beh, sono successe cose, ho fatto decantare la visione qualche ora, ma la mia su Freaks Out ve la devo dire. Ho cercato di sapere il meno possibile del film prima di vederlo, e l’approccio paga. Ma dovete vederlo. Non esiste un altro film così, né in Italia né tantomeno nel mondo, perché il film di Gabriele Mainetti pur nel suo essere “molto poco italiano” (nel senso di Stanis La Rochelle) è anche “profondamente italiano” (in un senso che dirò dopo). Freaks Out è un film di due ore e mezza circa che sembra sia costato 300 milioni (invece dei 12 e rotti milioni che effettivamente è costato). E già questo lo pone un po’ fuori scala. Poi tenete conto che io l’ho visto da una prima fila girando all’impazzata la testa qua e là perché succedono cose in continuazione. Non puoi mai distrarti, ma… è anche e soprattutto un film di personaggi. Della trama non vi dico molto salvo quello che già si sa: quattro freaks, artisti del circo, attraversano una Roma occupata dai nazisti per cercare il loro capocomico/mentore, cercando di evitare il perfido nazista (freak lui pure) che li cerca per uno scopo oscuro e con l’aiuto di una banda di partigiani storpi. Si comincia con dieci minuti assolutamente burtoniani di presentazione dei quattro protagonisti e dei loro “superpoteri”. Solo immagini e musica. Poi, le bombe, la guerra, il caos. Tu pensi ma che cazzo, si sono giocati la scena migliore prima dei titoli di testa? No, perché Freaks Out è strapieno di scene assurde, mozzafiato, iconiche, che ti rimangono negli occhi e in testa. Azione, avventura, guerra: Mainetti non ha in mente solo Tim Burton e Tod Browning ma ovviamente ambisce ai fasti del giovane Steven Spielberg. E fin qui abbiamo fatto riferimento ai numi tutelari, poi aggiungiamo anche Tarantino (tutti gli spettatori vedono un’assonanza evidente con Bastardi senza gloria) e qualche altra strizzata d’occhio al cinema americano anni ’70-’80, per non parlare di un impianto narrativo che deve molto alla saga degli X-Men (è il lato pop della coppia creativa Mainetti-Guaglianone). Ma a parte che Mainetti non cita mai esplicitamente, piuttosto si imbeve di un certo immaginario che poi ovviamente trasuda dalle inquadrature “rimandando a”, la cosa più stupefacente è l’impasto perfetto con cui mette insieme tutto il cinema italiano alto e basso distillato in un solo film: c’è Fellini (ovviamente, richiamato dal tema del circo e dalle musiche originali), c’è Rossellini, c’è Sergio Leone (e molto altro spaghetti-western), c’è il Monicelli picaresco e c’è tanta commedia all’italiana classica (il tema della fame), c’è il De Sica di Miracolo a Milano, ci sono i film di Bud Spencer e Terence Hill in molte scene di scazzottate. C’è un casting perfetto (occhio per esempio a Mazzotta nel ruolo del capo dei Diavoli Storpi), c’è un lavoro sulla direzione degli attori che si vede tutto. C’è un elemento fantastico talmente intrecciato con quello realistico che tutto (o quasi) è credibile. C’è un villain nazista approfondito, psichedelico, delirante nel suo potere di vedere il futuro del Reich (sue alcune delle scene più belle, come quella della visione del telefonino o i due assoli pianistici su Creep dei Radiohead e Sweet Child O’Mine dei Guns). Mainetti poi non arretra di fronte a nulla. Ci vuoi mettere i freaks che scopano? Mettiamoceli! Ci vuoi mettere scene di violenza estrema e splatter? Ma perché no! E in alcuni momenti Freaks Out non ha nulla da invidiare a un Eli Roth qualsiasi. Un body count come quello di Freaks Out sono pronto a scommettere che non esiste in nessun altro film italiano. Mainetti con i suoi personaggi è tenero e crudele insieme, non fa sconti e chiude come nella migliore tradizione western, con i suoi eroi che si allontanano nel tramonto verso il sole di Roma. Vi assicuro, voi volete vederlo. Lo volete fortissimo. #recensioniflash

THE GREEN KNIGHT (David Lowery, 2021)

L’altra sera ho visto The Green Knight di David Lowery. Ho voluto fortemente vederlo un po’ per il tema arturiano, un po’ perché di Lowery avevo apprezzato molto A Ghost Story (e non sapevo che ci fosse lui dietro il remake di Pete’s Dragon – e del futuro Peter Pan, per dire). Insomma, non sapevo che avesse un lato disneyano. Comunque sia, The Green Knight è un film che mi ha lasciato puzzled. Mi piace questa parola inglese che spesso viene tradotta con “perplesso” ma ha per me una sfumatura precisa: puzzled è quando di fronte ad una certa esperienza ti sembra di avere davanti i pezzi di un puzzle complicato e di non saperli mettere insieme. Ora, The Green Knight è un film visivamente bellissimo, una psichedelia di luci e colori abbinata ad un fabliaux medievale: la storia è quella di Gawain, il più giovane degli accoliti della tavola rotonda che – in un tempo in cui Artù e Ginevra sono già vecchi e stanchi – affronta la sua prova da cavaliere. Sconfigge un misterioso gigante arboreo e promette di ritornare a cercarlo dopo un anno per farsi “ridare il colpo” (cioè farsi decapitare, come lui ha fatto con l’inquetante cavaliere). E dopo un anno infatti Gawain va, affronta un lungo viaggio e diverse peripezie fino ad incontrare il cavaliere verde. Ora, non sto a dirvi come va a finire. Soltanto che in molti punti del film è tutto un grandissimo cosacazzo. Il film è una produzione A24 e in effetti è tutto molto A24, cioè lento, ieratico, estremamente hipster e volutamente esoterico. A ogni minuto ti chiedi se non ci siano almeno cinque significati nascosti dietro ogni inquadratura. Il finale è di quelli che poi devi andare su internet a cercare “Cosa cazzo vuol dire il finale di The Green Knight”. Forse avrei dovuto vederlo con un esperto di ciclo arturiano o di archetipi junghiani o di antichi riti celtici. Comunque bello, ma non ci vivrei. #recensioniflash

CRY MACHO (Clint Eastwood, 2021)

Quando vedo un film recente di Clint Eastwood la prima cosa che faccio appena entra in scena Clint è fare “cringe” con la testa che rientra un po’ tra le spalle, perché a 91 anni questo è l’effetto che mi fa, come anche quando vedo Woody Allen recitare. E devo dire che nei primi cinque minuti di film, anche Cry Macho fa esattamente lo stesso effetto. Poi però, attenzione. Non dico che sia il film più bello girato da Eastwood (ci sono delle robe imbarazzanti qua e là a livello di sceneggiatura o di riprese), ma… Per me è stato il più emozionante dai tempi di Gran Torino. E a livello di commozione siamo quasi pari a I ponti di Madison County. Cry Macho (un film che ha aspettato circa 40 anni per essere realizzato) si svolge nel 1979 e racconta una storia semplice, lineare, diretta. Il capo di Clint (Dwight Yoakam, LOL) chiede a Clint, vecchia quercia di cowboy ex campione di rodeo, di prelevare il figlio tredicenne in Messico e portarlo da lui in Texas, con la motivazione che il ragazzo viene abusato con la complicità della madre che lo vende ai pervertiti di passaggio. Clint va, trova il ragazzo e inizia un road movie splendido, luminoso e ispirato. Ovviamente la strana coppia con circa 80 anni di differenza d’età impara a conoscersi e tra una confessione dolorosa e l’altra, Clint aiuta il ragazzo a diventare un uomo sconfessando il machismo (e quindi un po’ anche tutti i ruoli da cavaliere senza nome che Clint stesso ha spesso interpretato). Ah dimenticavo, il ragazzo si porta dietro il suo gallo da combattimento di nome “Macho” evidente simbolo della mascolinità tossica. “This whole macho thing, you know… it’s overrated”, biascica tra i denti Clint verso la fine del film. E infatti il ragazzo recepisce e matura. In mezzo c’è una parte lirica meravigliosa di amore infinito di Clint per i cavalli e per tanti altri animali: capre, maialini, cani, ma soprattutto cavalli. Le scene in cui Clint insegna al ragazzo ad andare a cavallo: “Look where you’re going and go where you’re looking”… Un western come non ne vedevo da anni: paesaggi, tramonti, cavalli, polvere, messico, nuvole, cavalli, tequila, inseguimenti, sceriffi, cavalli, una sola pistola che non deve nemmeno sparare perché il macho è morto, viva il macho. Con delle frasi e delle immagini che rimarranno con me a lungo. #recensioniflash

NO TIME TO DIE (Cary Fukunaga, 2021)

Due cose: c’è questo articolo che ho beccato in una newsletter che leggo (potrebbe essere Pietro Minto o Vanz, non ricordo bene) che mi ha aperto gli occhi su un sub-genere molto ben circoscritto: il “dad thriller” degli anni ’90 (possiamo tradurlo come il “thriller di papà”, che fa molto Jean Luc Godard). Leggetelo perché è divertente, gustoso, e soprattutto molto vero. Dall’action anni ’80 si passa attraverso il “ponte” di Die Hard al cosiddetto dad thriller, che produce una serie di film con determinate caratteristiche che non sto a dirvi qui. Il dad thriller si esaurisce nei primi anni ’00 con Bourne Identity e Sum of All Fears. In pratica Matt Damon e Ben Affleck riportano in auge l’eroe “classico” ed eccezionale, dopo un decennio di eroi per caso. In questo ragionamento, abbiamo avuto parallelamente prima Pierce Brosnan (a portare avanti un Bond franchise un po’ imbolsito nei ’90) e poi Daniel Craig che invece porta Bond a una complessità e al tempo stesso a una classicità pienamente in linea con la sensibilità del nuovo millennio. Tutto ciò per dire che ho visto oggi le quasi-tre-ore di No Time To Die e malgrado tutto mi sono emozionato come già era accaduto con Skyfall e Spectre (ma del resto anche Casino Royale mi aveva fomentato – per altri motivi). Si capisce che è un film di chiusura, si capisce che hanno voluto metterci dentro tutti gli omaggi possibili e vederlo è un po’ come bere quel bicchiere di scotch con cui i colleghi MI6 brindano a Bond nel finale. Tutto ciò anche per dire che forse, dopo un ventennio in cui l’eroe era tornato “eccezionale” come negli anni ’80 (ma senza tutta quella cazzonaggine), con No Time To Die si apre la porta ad un ricorso storico in cui l’eroe in fondo è anche “solo” un papà. Comunque ho gradito molto tutto e non mi sono assopito mai. #recensioniflash

ANNETTE (Léos Carax, 2021)

Io quando esce un film nuovo di Léos Carax vado in agitazione. Probabilmente è uno dei registi “dei miei vent’anni” che amo di più in assoluto e non mi delude mai. Annette è il suo primo film “americano”, un musical fuori di testa come non ne vedevo dai tempi di Dancer in the Dark di Lars Von Trier (ma non preoccupatevi, potrebbe piacervi molto anche se avete amato La La Land o A Star Is Born). Ma partiamo dalle basi. Annette è un film di Carax, quindi aspettatevi carrellate lunghissime e pazze, overacting stranito e straniante, colori accesissimi, neon, sovrimpressioni surrealiste, un’accozzaglia di simbologie visive che sembrano non avere senso poi il senso affiora dopo che ci hai dormito su e magari lo hai sognato. Annette è un musical di Ron e Russell Mael, meglio noti come gli Sparks, ovvero la band più amata dalle band che amate (per dire: in Italia non li conosce quasi nessuno ma hanno definito lo stile del pop rock dal 1970 a oggi e sono ancora iperattivi). Quindi è propriamente una rock opera, tipo Tommy o Rocky Horror Picture Show, con un’infinità di tracce, temi ricorrenti e soprattutto un’inizio folgorante (Carax in studio con la figlia, gli Sparks che registrano, poi tutti escono dallo studio di registrazione raggiunti dagli attori principali che in una delle solite carrellate all’indietro alla Carax a poco a poco entrano in parte e “diventano” i loro personaggi). Questa cosa dello svelamento della rappresentazione è molto insistita per tutto il film, con quinte teatrali, palcoscenici, spezzoni di finti servizi gossippari in TV, etc. Annette è un film in cui Adam Driver si mangia (quasi) tutto. Se siete fan di Adam Driver lo adorerete (lui è quasi sempre seminudo). Se non siete fan lo diventerete. Credo sia facilmente il miglior film di Adam Driver, personaggio pazzissimo già all’inizio del film che a poco a poco scivola in una spirale di follia e negatività. Perché ovviamente Annette è un film parecchio cupo. Dura 141 minuti e per tutta la prima ora sembra molto allegro. Poi ti ammazza dopo. Ci sono queste scene bellissime di Adam Driver che canta mentre si dedica alla nobile arte del cunnilingus su Marion Cotillard che valgono il prezzo del biglietto (la Cotillard ha detto che siccome Carax li faceva cantare sempre dal vivo è stato difficilissimo performare in certe posizioni). OK, quindi di che parla? Fondamentalmente è una storia di amore tossico, in cui Henry McHenry (uno stand up comedian di successo) e Ann Defrasnoux (cantante d’opera di successo) si amano tantissimo, si fidanzano e fanno una figlia, Annette. Ora, Annette è una bambina… particolare. Non vi voglio svelare nulla ma la scena del parto è una delle più assurde del film, con le ostetriche che cantano e ballano in coro, Adam Driver che suda come un porco, la Cotillard che ride e spinge, spinge e ride. Vabbè. Comunque sia Annette è come è, magari ne parliamo con spoiler nei commenti per chi l’ha visto, e da lì in poi il film diventa un incubo psichedelico, complice il fatto che Ann ha più successo di Henry e questa cosa a Henry non va molto giù. Tra l’altro degno di nota il personaggio dell’Accompagnatore di Ann (Simon Helberg, il mai dimenticato Wolowitz di The Big Bang Theory) che pur avendo meno screen time è veramente una sorta di deus ex machina che porta alla catastrofe finale. Gli ultimi venti minuti di Annette sono abbastanza strazianti (non a livello Lars Von Trier, intendiamoci, ma comunque). Ho difficoltò a non dire che Annette è facilmente uno dei migliori film dell’anno, se non del decennio. O quantomeno il “film più strano/assurdo/particolare” del decennio. Vedetelo perché ne vale la pena, sta in sala ma dovrebbe arrivare su Prime. #recensioniflash