Di solito non passo le mie giornate ad aggirarmi nella blogosfera (mi piace usare questi termini, fa tanto Dr. Strange o Silver Surfer)… Ma devo proprio togliermi lo sfizio di citare il blog più divertente e originale nel quale sono incappato finora: quello di figliaunica. Oltre ad essere un blog a tema fisso (cosa che probabilmente giova molto alla coerenza dei post) è anche scritto molto bene! E – come tutta la letteratura che colpisce al cuore – tratta di un tema universale, che tutti possono capire e condividere… la MAMMA.
LUOGHI COMUNI SU BERLUSCONI
La cosa più furba che ho letto oggi è questo "Luoghi comuni su Berlusconi" di Valerio Evangelisti, scovato su Carmilla on line…
Un bell’esempio di analisi realistica e pratica al di là delle santificazioni o dei trascinamenti nel fango. Anche trattare Berlusconi come un’innocua barzelletta, un pagliaccio, è più pericoloso di quanto non si possa immaginare.
FLASHABILITY E LA LEGGE DI FITT
Ohi ohi… un solo post e già si commenta…! Questo mi fa capire che non posso deludere le aspettative, e magari un "postino" serio lo potrei mettere fin da subito, anche se dovrei studiare per un esame :-(((
E allora parto con il design, una delle cose che ricorreranno maggiormente qui… Matteo Penzo di Flashability mi ha segnalato un suo intervento sulla legge di Fitt. Semba una di quelle leggi goliardiche tipo la legge di Keplero o chissà che altro. Invece è un concetto molto interessante. Fitt in pratica ci dice che tanto minore è la distanza dal puntatore del mouse dell’area da cliccare e tanto maggiore la sua dimensione, tanto più l’utente percepirà la navigazione come facile e poco faticosa. Un concetto basilare per l’usabilità flash, ovviamente… Matteo segnala anche degli ottimi esempi!